Rispondi 
Foam-luff – Ma serve davvero?
Autore Messaggio
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #20
Foam-luff – Ma serve davvero?
Citazione:ZK ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:vento forza10 ha scritto:


Mi sembra però di aver capito che il foam-luff soddisfi perlopiù esigenze estetiche (in fondo anche l'occhio vuole la sua parte Wink),


Per completare l'intervento, aggiungo di aver commissionato il genova più normale del mondo, cioè in normalissimo dacron e con tradizionale taglio cross-cut, né troppo grasso, né troppo magro.

A parte l'estetica,, se il velaio ha fatto un buon lavoro, direi che la funzione principale è proprio ridurre l'eccesso di grasso che viene a formarsi sulla vela parzialmente avvolta; credimi, io ce l'ho e funziona.
Sul quale sia il taglio migliore di una vela (più o meno grassa o magra), direi che, nonostante siano stati fatti passi da gigante a computer con programmi di simulazione, penso rimanga ancora una certa differenza tra progetto e realtà a bordo, o meglio tra forma progettuale e forma sotto carico. Entrano in ballo troppe variabili: intensità del vento, tensione drizze e scotte, posizione passascotte, flessione dello strallo; e sulla randa: curvatura albero, posizione carrello, vang, cunningham, senza contare il rapporto interattivo tra le due vele. Quindi le regolazioni sono determinanti, poiché anche una vela considerata perfetta può essere regolata in modo completamente diverso dal previsto, e questo è maggiormente sentito su vele in Dacron (più estensibili), dove è richiesta un maggior tecnica che su vele high-tech.
ciao

siamo in disaccordo su qusi tutto cio che hai citato!
non so nemmeno da cosa incominciare.. penso dal fondo!
le vele piu sono estensibili e piu sono facili da regolare!
certo se uno a dubbi su come regolare i carrelli e la scotta immagino che parlare di drizza diventi un affare di stato.. il cunningam poi e' una regolazione ormai riservata ai professionisti, e' la prima che i velisti sbarcano... e' gia grasso che cola se qualcuno da un occhio al meolo e se sa dove si regola.
il grasso delle vele sta nei primi 40% di tela come dai un giro sposti in avanti il grasso, al terzo giro la vela divento pianta, e porta come lo farebbe una tenda, da questo punto entrano in gioco molti fattori a cominciare dalla catenaria che la ingrassa per finire con il salsicciotto intorno allo strallo che massacra la fluidodinamica e la forma, visto che toglie piu tela dove servirebbe e meno dove e' inutile e dannosa!
l' o usati poco gli spessori, sono realizzati con espansi che cambiano volume a secondo della pressione, direi che so una sola ma a volte basta crederci.
Il grasso delle vele dipende dall' uso della vela.
con poco vento si usano vele grasse, mano a mano che il vento aumenta si mettono vele piu magre e col grasso piu spostato in avanti.
sul grasso si puo intervenire sia regolando le scotte che la catenaria dello strallo. con le scotte si aumenta il grasso, con la catenaria si sposta!

ZK, ti faccio presente che non stiamo discutendo di avere la vela più adatta alle condizioni di vento del momento.
Come avrai capito da precedenti discussioni, il popolo di noi poveri velisti della domenica dotato di equipaggi dilettanti e famigliari, è spesso dotato di una unica vela da utilizzare in tutte le condizioni di vento.
Inutile parlare di tensione drizza e spostamento del grasso nel caso di un fiocco che è stato già avvolto. Rimane l'uso del carrello, per i fortunati che hanno la regolazione, con il quale tentare di dare una forma decente al fiocco avvolto.
Si ottimizza la vela con le regolazioni fino a una certa intensità di vento, poi non c'è altra soluzione che ridurre rollando.
Il cambiare vela, lo abbiamo escluso nella presente discussione.

A mio avviso, per chi non può, o non vuole cambiare vela, il foam luff consente una forma decente.

Tornando al caso di vento forza 10, probabilmente sul suo fiocco in dacron, taglio cross cut, il foam non renderebbe per una questione di taglio della vela.
Diverso penso sarebbe nel caso di una vela pensata quanto a materiali e forma per lavorare avvolta con il foam.
Un velaio potrebbe illuminarci, ma purtoppo ce lo siamo giocato....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-03-2011 23:52 da Blu.)
06-03-2011 23:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Luff Foam tape kitegorico 15 2.887 11-03-2022 16:34
Ultimo messaggio: kitegorico
  Tuff Luff in platino diamantato? Utente non piu' attivo 44 9.212 21-04-2018 17:04
Ultimo messaggio: nape
  scambio avvolgifiocco/tuff luff ibanez 23 4.793 19-04-2018 11:57
Ultimo messaggio: Gundam
  A cosa serve questo sul vang? bepperigo 24 6.548 19-01-2018 19:24
Ultimo messaggio: bullo
  Con la seconda mano di terzaroli serve lo stralletto? gennarino 9 3.760 10-10-2017 22:05
Ultimo messaggio: nape
  Tuff luff LiberaMente 9 4.518 14-09-2017 17:21
Ultimo messaggio: LiberaMente
  Sostituzione estruso tuff luff easy221 42 11.707 20-06-2017 17:59
Ultimo messaggio: marbr
  PARASAIL funziona davvero come promettono? Mr Joy 26 11.981 15-11-2016 16:28
Ultimo messaggio: albert
  Tuff-Luff: riparare abrasione scotta gennaker jetsep 5 2.409 31-10-2016 11:24
Ultimo messaggio: FRA 21987
  Acquisto aereo -luff Chiodoni 2 2.493 30-10-2016 07:40
Ultimo messaggio: Chiodoni

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)