Citazione:Blu ha scritto:
Bene.
Fuori tema, abbiamo affrontato anche le basi della regolazione delle vele.
Ora, dopo avere per bene regolato paterazzo, drizza, carrello scotta, meolo, tralasciando per brevità la tecnica di conduzione in bolina e l'uso dei tail tales (ringrazio...
), finalmente lo vogliamo avvolgere sto benedetto genoa ?
quando lo avvolgi arrotoli intorno ad un cilindro la vela che vedi nel disegnino qua sopra.
in pratica avvolgi la parte con i ferzi in forma e avvolgendo togli un cilindro, come se alla vela togliessi una zona rettangolare.
dalla parte in forma che e' quella centrale ti avanzera tutto il grasso che serve a vela aperta, non avrai piu i benefici della drizza e ti ritroverai con un bel salsicciotto proprio nella zona piu delicata, l' attacco.
se riempi il salsicciotto con un materiale espanso forse riesci a sitemare un po l' aspetto della vela, insomma la vedi meno grinzosa ma la realta dell' eficienza diventa molto triste.
forse se le regolazioni comunque non interasseno si potrebbe chiedere una vela buona da rullata con l' aggiunta du un ferzo rettangolare lungo l' inferitura, a vela aperta se non ci capisci di regolazioni e forma la differenza potrebbe non essere molto evidente.
certo faom in inferitura e anti uv in balumina... tanto vale comprarsi una tenda, costa meno! (la tenda e' un telo piatto e puo tranquillamente essere fatto con materiali pressoche eterni)