Rispondi 
Muta e bombole
Autore Messaggio
magicvela Offline
Senior utente

Messaggi: 1.509
Registrato: Mar 2011 Online
Messaggio: #40
Muta e bombole
Citazione:Williwaw ha scritto:
'Quando ci si immerge, l'elemento più importante che agisce sul nostro organismo è la pressione.
Questa ha il maggiore gradiente proprio in prossimità della superficie: da 0 a 10 metri raddoppia. da 10 a 20 aumenta del 50 %. fino a 30 di un ulteriore 33 % e cos' via.'

Alessandro, non è del tutto corretto:
Ogni 10 mt la pressione aumenta di una atmosfera: a 0 mt 1 atm, a 10 mt, 2 atm, a 20 3, e così via:

Quindi l'espansione volumetrica che l'aria subisce fra i 20 mt ed i 10 è esattamente uguale a quella che subisce fra i 10 e la superficie.

Quando ho fatto io il corso Comsubin a Spezia (1974), non avevamo computer di decompressione nè GAV, ma una tabellina incollata alla muta.
Pur cosciente che non è del tutto vero e molte sono le condizioni capaci di influenzare la formazione di bolle nel sangue, direi che se non si superano i 10 mt di profondità ed i 15-20 minuti di immersione non è necessaria decompressione.
Questo naturalmente non esime da una prolungata esperienza con l'erogatore (provare in piscina a 1-2 mt può essere utile), al fine di imparare a respirare sotto pressione, a svuotare l'erogatore in immersione, a controllare il respiro sotto sforzo. Direi che un profondimetro, anche a bolla, da 20 euro, ed un orologio con cronometro sono del tutto indispensabili.
Poi va sottolineato che salire a palla non espone solo al rischio dell'embolia, ma anche di esplosione del timpano, anche su profondità basse.
Per finire con le mie minime considerazioni, attenti a pulire la carena in apnea : credo sia una delle cose più faticose e pericolose, specie se fatte con un po' di mare: a parte il rischio di farsi male (elica, timone, denti di cane, ecc.) può causare una spossatezza ed una fatica che aggiunte alla fame d'aria possono cusare una sincope.
I corsi che si fanno in piscina in inverno in città, per usare il bombolino secondo me potrebbero andare, anche se il vero rischio è che affascinati dalle possibilità e dalle meraviglia dell'immersione non si finisca per cercare di fare ciò che non si dovrebbe. Un controllo con il bombolino non deve diventare una vera immersione !
So che nei forum non si dovrebbe fare ma permettetemelo...PAROLE SANTE!!
Siamo grandi e maggiornenni e non credo che ci siano degli incoscenti in giro. Come in tutte le attività umane ci sono dei rischi e delle precauzioni da prendere , ma non facciamola più grossa di quello che é! Se continuo a leggere ste cose non mi bevo neanche un bicchiere d'acqua chissa che mi succede a livello polmonare... Anche io vedo più pericolosa e probabile la sincope in apnea causata dalla accidentale iper ventilazione fatta male e la spossatezza per liberare il timone o l'elica da qualcosa, che andarmene giù, sotto 50 cm di acqua, in tranquillità e serenità con il mio bel bombolino che mi fa respirare tranquillo. Poi fortunati voi che vi portate appresso centinaia di metri di catene per ancoraggi negli abbissi, e pescaggi da portaerei, io per ora non me le posso permettere le barche così grandi... ;-) meno male aggingerei...
08-03-2011 23:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  bombole sub di emergenza riccardo250154 33 4.969 09-07-2022 05:27
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Maschera, bombole e paglietta in alternativa ad AV Gagio 21 5.885 29-09-2013 02:10
Ultimo messaggio: calajunco
  Ricarica bombole Campingaz Carlo Campagnoli 14 39.401 25-10-2012 16:43
Ultimo messaggio: Mr.Bear
  Bombole Gas svarzi 28 6.371 10-04-2012 01:30
Ultimo messaggio: velacutter

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)