Citazione:Messaggio di TestaCuore
salve a tutti, l'estate scorsa mi è capitato di dovermi tuffare al largo per via di una cima vecchia incagliatasi nellì'elica (non cheidetemi che ci faceva in mezzo al mare perchè non gliel'ho chiesto
.
Non avevo mai pensato a cosa avrei fatto se ciò mi fosse capitato di inverno.
E da questo pensiero ho capito che forse è il caso di acquistare una muta, da usare all'occorrenza in inverno o in estate in acque fredde.
Ho dato un'occhiata su internet e ne esistono di diversa natura e tipoloigia.
Consigli?
Inoltre, vorrei acquistare anche una bobola piccola con respiratore per le operazioni di pulizia della carena, secondo voi, utilizzando le bombole a filo d'acqua, occorre il brevetto? O in generale, al di là del brevetto, è pericoloso?
Anch'io avevo posto lo stesso quesito verso la fine del 2009, e ottenni consigli più che ottimi.
Il corso è importante, sia per capire i rischi che si possono correre presi dalla tentazione di scendere sempre più giù, sia per impratichirsi con le attrezzature (che hanno anche il loro costo e la loro necessaria manutenzione) sia, infine, per ottenere consigli per gli acquisti.
Utilissima anche la frequentazione dei forum di subaquea (ce ne sono di ottimi... quasi come il nostro per la vela...

).
Se poi l'esigenza è circoscritta alla barca (carena, elica, ancora da spedare, cima, ecc.), non serve prendere il brevetto. Infatti io non l’ho preso, benché abbia completato il corso (una trentina di lezioni, anche con la neve!!) e sostenuto sia le prove teoriche che quelle pratiche in piscina (mi mancavano solo le immersioni in mare).
Per l'attrezzatura (da barca) consiglierei bomboline non troppo grosse, perché molto più pratiche.
La mia è da 6 lt. e ci pulisco due volte carena ed elica.
Se potessi tornare indietro ne prenderei una da 4 o da 5.
Per la muta va bene una qualsiasi da 5 mm in 2 pezzi (se è caldo usi solo il sopra) che trovi su Internet da 70-80 € in su. L'importante è che ti aderisca perfettamente (ne troppo grande, perché sentirai il freddo, ne troppo stretta, perché avrai difficoltà di movimento). Purtroppo, acquistando su Internet, risparmi anche il 30-40%, ma rischi di ritrovarti una taglia non adeguata.