la sezione parabolica!
facile capire cos'e' un solido di rotazione ma e' la parobola che mi ha fatto ridacchiare!
galileo, eulero e la famiglia(si era una famiglia) bernoulli, non e' una parabola, come pensava galileo, e nemmeno eulero riusci a scriverne la formula... come fecero notare i bernoulli.(velaria e catenaria..roba da uscirci di cervello ma in rete si trova roba)
non e' una considerazione saccente, i fisici praticamente tutti hanno sempre riscosso i quattrini dalla nautica a vela... non tutti lo sanno o ci hanno fatto caso, va detto!
come si mettono sti spessori? albert... una fotina, non e' facile andare in veleria a vedere... dacci un po di foto che valgono piu di ogni discorso! (si qualcuna la tirero fuori pur io dal cappello)gli utenti sono inermi rispetto a un velaio.. facci capire se e' fatto bene il lavoro!
le catene
non e' facile capire che le sezioni della vela che noi vediamo in orizzontale dipendono dalla catenaria delle sezioni verticali, se non si capisce questo non si capisce come viene modellata una vela e perche io mi so incazzato per la tua risposta a tirar via e soprattuto non si capisce perche usare tessuti tecnologigi e nemmeno il loro limite nella regolazione.
il grasso
il grasso per alcuni dei tuoi malati sembra una caratteristica del tessuto.. non gli hai insegnato.. e non e' nemmeno compito mio pero..mannaggia che ti ci vuole a spegare per bene ste cose, ragioni del kutta e poi?..si lo so che col telefonino non si spiegano ma.. se lo faccio io mi piglio di sborone!(pero la spalla se ti fa piacere te la faccio volentieri)
anche io so molto malato..speriamo che mi passa, senno