grazie a tutti per le numerose e svariate risposte..
il Cecchi in persona mi ha detto che NON posso rimuovere solo la parte sfogliata della vernice, ma che devo riportare tutto a legno. Avrei potuto sovrapporre, ma prima che si sfogliasse..
Certo, sulle prime il risultato è molto appagante: come il legno di una chitarra. Ma dura poco in mare, e per mantenerlo bisogna disalberare ogni anno.
Mi perdonino gli appassionati di epo, ma io l'ho provata sui tientibene (c10 + spinnaker) e non sono rimasto soddisfatto sul piano estetico..
L'albero, poi, non lo tratterei con l'epo, per 2 motivi:
1) la resina, pur essendo elastica, condiziona la flessibilità che l'albero deve avere;
2) anche se molti la pensano diversamente, col tempo ingiallisce il legno, e c'è chi dice che lo 'soffoca'.
Preferisco procedere con prodotti che nutrano il legno. Poi, casomai, verniciare. Ma anche su questo ho qualche dubbio, dopo aver letto di legni di barche trattati solo con 6 mani di impregnante con carteggiatura fra una mano e l'altra.
Se questa soluzione mi consentisse di riprendere l'albero ogni anno o due, andando a sovrapporre, sarei soddisfatto, anche a scapito della sua lucentezza (il legno semiopaco è comunque bello).
Insomma una soluzione di tradizione...del resto la barca è piuttasto 'antica', la vedete qui:
http://cristinasicyd.splinder.com/ (sito in allestimento)