non e' tanto la vernice che si sfoglia....perche' di solito quella che sfoglia e' lo strato esterno e si riprende abbastanza bene con una bella grattata e una mano o due di coppale....il problema e' quando l'acqua col tempo penetra e ti annerisce il legno.....oppure inizi a vedere grossi stati biancheggianti di vernice

li' non hai scelta...devi riportare tutto a legno...sono lavori che via via mi capitano, soprattutto coi passamano, e per cercare di trovare la soluzione migliore ho chiesto, a parte le esperienze personali, a tanti colleghi.....sinceramente nessuno m'ha detto di aver iniziato un processo con resina epossidica.....c'e' chi va dritto con le coppali....le prime mani molto diluite per impregnare bene il legno....o chi, come me, parte con delle bicomponenti...e poi ci va su con le coppali....ma at the end....piu' o meno siamo li.....un gozzo riverniciato con 4 mani di trasparente a spruzzo, prodotto di qualita' alta, m'e' stato riportato dopo 4 anni per essere riportato a legno e riverniciato (mogano)....la barca e' stata praticamente sempre al sole e all'acqua....e i segni che c'era bisogno di cura sono sempre quelli...legno nero e vernice biancheggiante

))