Rispondi 
batterie che bollono
Autore Messaggio
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.844
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #84
batterie che bollono
Citazione:vesna ha scritto:
[quote]vesna ha scritto:
Le avarie ,in barca,nella maggioranza dei casi, dipendono da una cattiva manutenzione.
Eventuali disturbi si eliminano solo ricercando la causa con metodo evitando così anche inutili perdite di tempo.
Per esempio,per eliminare un'anomalia di funzionamento dovuto ad una cattiva alimentazione,si dovrà cominciare a controllare l'impianto iniziando dal serbatoio e seguendo la via del combustibile.
Ma in caso di batterie che bollono da dove cominciare?Cosa fare?o non far niente e rivolgersi ad un officina autorizzata più vicino.
Su il libretto motore è riportato chiaramente di non spegnere mai il quadro prima di aver spento il motore.
Non riesco a capire perchè KERMIT continua a dire di spegnere il quadro.Ci sarà un errore di stampa del libretto motore?O in quei tempi non si avevano le conoscenze attuali?

Mi pare di aver risposto, almeno in questa domanda, Premetto che non conoscendo il tuo sistema, potrei sbagliare...

Le componenti principali di un semplice sistema elettrico di un motore diesel classico sono:

1. Alternatore, con regolatore incorporato o esterno. Si può guastare la parte meccanica (cintura lenta o rotta, cuscinetti) e elettricamente (carboncini, diodi di carica o ausiliari, regolatore, rotore o statore).
2. Lampadina spia o resistenza... E collegata ad un polo del regolatore e alternatore (D+) tramite la chiavetta di accensione, ed al + della batteria dall'altra. Da la corrente di spunto per eccitare l'alternatore fermo. Se guasta, l'alternatore non genererà corrente, se non c'è magnetismo rimanente.
4. La chiavetta d'accensione: Da tensione alla spia dell'alternatore ed ai sensori di pressione e temperatura. Qualche volta con un contatto aziona anche il motorino d'avviamento. Guasti (contatti rotti o incollati)
4. Ripartitori di carica manuali o elettronici. Certi tipi di ripartitori (a diodi) possono avere una caduta di tensione anche di 0,75V.
5. Batterie:
6. Stacca batterie, contatti e cavi - spesso sottovalutati come cause dei problemi (cadute di tensione, fuoco!)
7. Sensori, spie o strumenti: amperometro: misura la corrente di carica o scarica della batteria. Voltmetro: Misura la tensione di carica o a fermo delle batterie.

Questo e' il più semplice, poi puoi metterci caricabatterie e regolatori intelligenti...

Io ho descritto un sistema semplice. Il tuo NON lo conosco, e potrebbe differire piu o meno...

Se le batterie bollono:

0. Studi e impara gli colleganti del TUO sistema. Controlla anche se il voltmetro misura sull'alternatore o sui poli della batteria, e misura la caduta di tensione tra il + del alternatore ed i polo + di piombo della batteria, tra il polo - dell'alternatore ed il polo meno (o il corpo) dell'alternatore (oppure le resistenze, ma a motore chiuso). Se con c'è elettronica, le cadute di tensione indicano contatti da rifare o fili da cambiare...

1. Se non ci sono paralleli, non dovrebbero bollire entrambe. Se ci sono, distacca e prova batteria per batteria...

2. Se la tensione di carica e' alta, oltre i 15V, e la batteria bolle, probabilmente e' il regolatore. L'unica soluzione e' eliminarlo o cambiarlo: dovresti trovare come farlo, e farlo riattivare ogni tanto in trasferte lunghissime, per mantenere la carica necessaria delle batterie senza rovinarle del tutto...

3. Se la tensione di carica e' normale (il valore preciso dipende dal tuo regolatore), ma la batteria bolle, probabilmente la batteria e guasta. In questi casi succede anche che bolle solo una cella intensamente, le altre meno...

3. Se la tensione di carica e troppo bassa, e' partito qualche diodo di carica dell'alternatore...

Più di cosi, compra qualche libro...

PS. Collegato alla tua ultima domanda: Più di una fonte (manuali e libri) cita che staccando i fili dell'alternatore mentre lavora può portare a guasti di regolatore e/o diodi. Non sapendo com'è' collegato il tuo quadro, non posso dire se e' pericoloso o no per il tuo motore...
Per esempio, sul mio motore, con la chiave controlli solo la spia di carica, che quando l'alternatore lavora non e' sotto tensione... e non succede niente anche se stacci...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2011 22:43 da ws770.)
18-03-2011 21:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batterie Victron (piombo) innovative ... 22 3.365 ieri 11:46
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Pannelli e batterie Pepi 11 1.056 21-01-2025 22:55
Ultimo messaggio: Resolution
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 21 2.534 07-11-2024 12:33
Ultimo messaggio: Canadese
  Batterie IanSolo 813 940.357 24-10-2024 07:59
Ultimo messaggio: pepe1395
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 764 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Morsetti batterie FIL 22 2.782 10-02-2024 22:33
Ultimo messaggio: Gabriele
  Stacca Batterie Bavaria 30c MAXDV 0 439 02-02-2024 08:53
Ultimo messaggio: MAXDV
  Vale prendere batterie AGM? UMdB 1 813 23-01-2024 15:06
Ultimo messaggio: Najapico
  Aggiungere delle batterie Servizi IlBlucaliffo 9 1.624 03-12-2023 23:47
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Batterie elica di prua Salvatorecorradi 1 682 19-11-2023 17:28
Ultimo messaggio: Dato

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)