LA MIA DERIVA
Io non capisco perchè è stata incollata ed avvitata, quel tipo di barche prevedono la tecnica del cuci e incolla, quando si va ad arrotondare lo spigolo esterno, fiancata carena, la colla non ci sarà più, e le viti daranno fastidio perchè verranno allo scoperto, allora, a che pro?
Pino
[/quote]
Dipende dal raggio di curvatura dello spigolo, se si da una carteggiata allo spigolo di compensato da 8-10mm allora vale la pena incollare il compensato altrimenti è meglio passare direttamente al cordolo. Le viti servono esclusivamente a tenere in posizione i fogli durante la catalizzazione della resina, dopo è meglio toglierle. Il tessuto è più adatto del matt ed entro i 120grammi non si vede perchè con la resina diventa trasparente. Il tessuto, secondo me va messo perchè effettivamente la resina è più tenace della colla utilizzata tra i piallacci dalla fabbrica che ha fatto il compensato, per cui sotto sforzo si aprono gli strati e non la resina. Infine, secondo me ha più senso, se si vuole uno spigolo molto arrotondato, inserire al posto del cordolo un listello dello stesso legno del compensato: levigando apparirà il listello. Per esperienza posso dire, dopo aver fatto molti scafi e averli provati in regata, che non è l'arrotondamento dello spigolo che fa lo scafo veloce.
O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
|