Citazione:Montecelio ha scritto:
Citazione:renato pacini ha scritto:
Fosse una barca classica posso comprenderlo, come comprendo anche la voglia di vedere il legno vivo, ma anche una bella verniciatura nulla toglie alla bellezza di un manufatto.
Potremmo anche studiare come evitare la fazzolettatura, ma va considerato che seppur le viti garantiscono una tenuta meccanica di tutto rispetto, questa serve anche a rendere impermeabili le giunture. AD ogni caso la soluzione proposta da Stefano mi sembra ottima.
B.L.
Io non capisco perchè è stata incollata ed avvitata, quel tipo di barche prevedono la tecnica del cuci e incolla, quando si va ad arrotondare lo spigolo esterno, fiancata carena, la colla non ci sarà più, e le viti daranno fastidio perchè verranno allo scoperto, allora, a che pro?
Pino
Non avete notato che c'è tra fondo e fianchi(spessore del compensato marino 9mm) un listello di abete piallato di ben 2x2cm.!
E a proposito di questo, parlando con un amico mi consigliava, al posto di pasticciare con l'epossidica e relativi addensanti o microsfere, di usare come colla il Saratoga Mastro d'ascia, comodo e già pronto all'uso in cartuccie.
Dopo l'esperienza della colla rossa usata per le paratie la cosa non mi dispiacerebbe affatto ( se valida)
Che ne pensate?