Citazione:Messaggio di torcido
Quest'anno sarà la Grecia ionica e più leggo più trovo conferme al fatto che praticamente dappertutto in porto dovrò usare la mia ancora. La cosa mi impensierisce, perché io, marinaio della domenica pomeriggio, ho sempre trovato la 'trappa pronta'.
Qualcuno che ha esperienza mi può dare qualche dritta? P.es. come fare l'avvicinamento al posto barca (tra l'altro: se non ci sono le trappe direi che non ci sono neppure posti barca ben definiti), come e dove gettare l'ancora? E' bene mettere la grippia o serve solo a interferire con i cabbasisi? Le regole sul calumo sono le stesse della rada? E poi la catena va tenuta tesa o no? Vedete che ho un dubbio per ogni maglia di catena...
Se ti può consolare lo feci a Calvì tre anni fa per la prima volta.
Mi ricordo che quando ci dissero di ormeggiare con l'ancora propria io e mia moglie ci guardammo negl'occhi come paralizzati dal terrore.
Dovevamo entrare tra due barche (e mò che faccio, mi dissi dendro di me, verrà fuori un casino

): sai cosa ti dico? E' stata una delle manovre meglio riuscite (solito posteriore del principiante

) ma ti garantisco che è più difficile a dirsi che a farsi.
Secondo me, avere delle barche già ormeggiate è un punto a favore perchè riesci a capire più o meno in che punto calare l'ancora ed è fondamentale non avere fretta e non anticipare la retromarcia prima che il ferro tocchi il fondo.
Per il resto, segui i consigli di chi è più esperto ma volevo rassicurati sulla semplicità di manovra.