vero, ma resto dell'idea che l'ormeggio a motore è più facile dell'ormeggio a vela. Poi il saperlo fare o meglio il DOVERLO saper fare è un altro discorso. Derivisti e piccoli diportisti sono più avezzi, anche visto le inerzie da affrontare in caso di arrivo lungo.
Io lo insegno però vedo i problemi e i tempi d'apprendimento rispetto all'ormeggio a motore: soprattutto dai 7 metri in su!
se ho capito bene:
vento |
(barca)_(io)_(barca)
mi attacco di prua alla barca che ho davanti con una cima a doppino, dopo a ver legato una cima a poppa la uso insieme
all'altra per portare la prua all'esterno e la poppa in avanti
_______(i
(barca)___o)(barca)
a questo punto armo di corsa fiocco e cerco, ancora legato alle cime, di virare così
__________i)
(barca)(o_____(barca)
mentre il fiocco inizia a portare armo randa (per evitare di scarrocciare verso la barca sottovento) e fuggo via dai responsabili del porto incazzati

che per fortuna al lago non ci sono...
in effetti sono esperienze che faccio spesso con dei nytech 23, alcune cose semplici le ho fatte anche da solo tipo prendere un gavitello o arrivare in prua su un pontile vuoto e saltare giù di corsa dalla prua con una cima e anche io lo faccio per far vedere a persone ancora più neofite di me qualcosa di bello...
foese più che più facile è più pittoresco, è vero però che spesso, da solo ho trovato più semplice progettare manovre del genere che ammainare, abbassare il motore ed accenderlo... mi sono ripromesso che quando la mia barca di 10 metri sarà efficente al 100% a vela (in gruppo) cercherò di fare le stesse cose e magari farò qualche foto....
le cose più belle le ho viste fare al corso base di velamare (scusate la pubblicità cmq io nn lavoro in velamare) dove nel corso base si sta una settimana a bordo dei nytech e si ormeggia a pacchetto nelle rade, dando ancora e mettendosi a pacchetto rigorosamente a vela...
ci sono istruttori veramente validi in questo, 1000 volte meglio di me...
spero che con un po' di fantasia capiate i miei disegnini
non voglio pormi come il guru della vela, assolutamente credo che non finirò mai di imparare però scambiarsi esperienze credo serva a tutti..