Dopo secoli che non provavo a manovrare in porto a vela, partecipando ad una decina di regate sul j24, nelle quali non abbiamo mai tirato fuori il motore da sottocoperta, ho riscoperto le capacità manovriere di una barca leggera con equipaggio pronto a manovrare.
Le stesse manovre in solitario non si sarebbero potute fare.
Con vento la velocità si puo perdere solo andandoci contro perchè con vento dietro, anche ammainando con largo anticipo, la sola pressione sull'attrezzatura ti fa piombare in banchina in maniera poco 'elegante'. Con poco vento si puo fare tutto, compreso arrivare in banchina con il vento dietro. Con una barca pesante il discorso è più o meno lo stesso. Cambiano gli spazi di arresto che aumentano con l'inerzia della barca.
All'europeo Orc ho visto Alvarosky, un gs40 race che ha vinto nella sua categoria, ormeggiare a vela con un bel maestrale (credo che avessero finito il gasolio

) e lo ha fatto infilandosi nel primo posto sopravvento che ha trovato. Manovra pulita di prua con equipaggio rapido nell'eseguire l'ammainata.