Citazione:Messaggio di anto
Ciao a tutti, sulla mia barca di 14 metri è montato un Volvo Penta da 55 cv del 2008 dotato di invertitore idraulico che non consente di bloccare l'asse quando si va a vela, infatti una volta spento il motore l'invertitore idraulico non ingrana. Ho provato a spegnere il motore in modo maldestro con la marcia ingranata ma una volta spento il motore la marcia automaticamente si disinserisce. Ogni volta che vado a vela sono costretto quindi a sentire il rumore dell'asse che gira e a rallentare la mia veleggiata. Oltretutto girando l'asse con il motore spento le parti mecaniche dell'invertitore, essendo la pompa dell'olio spenta, si surriscaldano rischiando di logorarsi. Avete qualche suggerimento da dare?
Grazie in anticipo e buon vento a chi legge.
Antonello
Ciao,
non capisco cosa sia un Invertitore idraulico.
Hai forse la trasmissione completamente idraulica, cioè il motore attiva una pompa che muove l'elica?
In questo caso non mi preoccuperei più di tanto:
sicuramente il progettista ha tenuto conto che la barca vada a vela con il motore spento


, e quindi avrà dimensionato in modo opportuno il sistema di lubrificazione.
Per quanto riguarda la perdita di velocità con elica a pale fisse, bloccata o meno, non è poi così elevata: ad esempio la stessa Volvo prescrive con l'elica fissa di tenere l'invertitore in folle.
Ciao
Gino