Rispondi 
voltmetro digitale
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #32
voltmetro digitale
Citazione:mckewoy ha scritto:
non ho capito.

ho una sola batteria con due coppie di cavi.

caricabatteria in
utenze out

ho un coso così:
DC 200V/100A Red LED AUTO Panel Volt meter/Amp meter

Display type: 7-Segment, 3-1/2 Digital Red LED
Working Power Range: DC6-24V
Working Current: #65308;60mA
Measuring Input Range: DC 0#65374;±199.9V/0#65374;±100.0A
Accuracy: ±0.2%
Resolution: 0.1V/0.1A
Conversion Rate: 2-3 Readings/Sec

PLEASE NOTE:
A 100A/75mV shunt is required to work with this panel meter (not included).

The power positive and cathode polarity cannot be connected crossly, or it willbe damaged.

cosa significano stè parole ar cane?? come debbo utilizzarlo??

il tester mi legge fino a 10A continui e fino a 20A per max 15 sec.

dunque, per il funzionamento in linea di principio ti ha risposto alx.

in dettaglio non so aiutarti perche' non so come sia fatto il tuo attrezzo: hai modo di postare uno schema di collegamento suggerito o marca e modello per cercare di capire come si possa utilizzare?

non capisco perche' la parte amperometrica e la parte voltmetrica dovrebbero essere tenute separate, ma per non darti una risposta sbagliata mi occorrerebbe capire meglio di cosa stiamo parlando.

cerco di riassumere come funzionano normalmente questi strumenti cosi' ci capiamo.

un voltmetro ha 2 fili: un positivo e un negativo. lui, assorbendo una corrente teoricamente nulla, vede la tensione e ti dice quant'e'.
un amperometro e' uno strumento abbastanza complicato da realizzare, per cui quello che si fa abitualmente, per misurare alte correnti, e' introdurre uno shunt nel circuito. uno shunt e' una resistenza di valore 'molto piccolo' e 'molto preciso'. molto piccolo perche' siccome ci passa un sacco di corrente e potenza = resistenza x corrente x corrente, se resistenza e' alta hai fatto un forno elettrico.
tuttavia tensione = resistenza x corrente, per cui se sai esattamente la resistenza (ecco perche' dev'essere precisa) e sai la tensione (perche' e' facile da misurare), allora sai anche la corrente che passa attraverso lo shunt.

quindi questi strumenti di solito fanno 2 cose: misurano una tensione ai capi della batteria e misurano una seconda tensione ai capi dello shunt. questa seconda tensione serve per dirti quanta corrente sta passando per lo shunt, ovvero per il cavo di potenza della batteria.

il problema sta qui: entrambi i 2 ingressi di misura voltmetrica hanno un positivo e un negativo. per motivi squisitamente tecnici (ovvero di prezzo) i negativi sono normalmente cortocircuitati all'interno dello strumento. ecco dove puo' nascere l'inghippo: se tu metti il negativo dell'ingresso usato per misurare la tensione di batteria direttamente sul negativo di batteria (dico il morsetto che fisicamente e' attaccato alla batteria) e il positivo di batteria, stai misurando la tensione di batteria.
poi, da qualche parte nel circuito di potenza, devi inserire lo shunt. il secondo circuito che misura la tensione (cioe' quella sullo shunt per dirti la corrente che ci passa) ha un positivo e un negativo che attacchi ai capi dello shunt. tuttavia e' sostanzialmente impossibile che il negativo sia esattamente a 0v, perche' c'e' un cavo attraverso il quale passa della corrente, ci sono delle giunzioni, ci sono forse dei metri di cavo e forse lo shunt potresti averlo messo sul positivo anziche' sul negativo. morale: quando vai ad attaccare il tutto avrai 2 fili che dentro allo strumento sono attaccati insieme (quindi sono cortocircuitati) e che all'esterno sono a tensioni diverse: uno 'esattamente' a 0v e l'altro da qualche altra parte. fosse anche solo 0.3V avresti 0.3V applicati a un pezzo di filo di rame, che vuol dire bruciare tutto.

ora che rileggo la risposta di alx, il suo funziona esattamente all'opposto di quanto ho scritto, perche' il cortocircuito lo causa sul positivo degli ingressi voltmetrici, ma il concetto resta quello: ne hai uno a +12V e uno che non sara' +mai+ +esattamente+ a 12V, ma un po' meno. per cui attacchi tutto, accendi tutto, ti trovi con un po' di tensione applicata ai 2 pezzi di filo e passa una corrente della malora dentro allo strumento e finisci per bruciare tutto.

quindi la cosa migliore e' avere 2 strumenti separati, che costano comunque molto meno che mettere un disaccoppiatore/convertitore dc/dc e che, in caso, statisticamente non si romperanno mai nello stesso momento.

spero di essere stato chiaro, anche se dubito Smile

saluti.
14-04-2011 04:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 20.231 07-01-2024 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  bussola digitale deriva shein 5 522 19-07-2023 00:23
Ultimo messaggio: Aquila
  Voltmetro/Amperometro digitali giorgio8596 9 1.310 01-09-2022 19:53
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Inclinometro digitale. Frappettini 6 1.375 09-09-2021 11:55
Ultimo messaggio: LOKA
  barografo digitale enio.rossi 88 17.094 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Voltmetro Sun Odyssey 34.2 impreciso Roberto0206 9 1.450 06-07-2019 13:58
Ultimo messaggio: Enzo V.
  Radio Digitale a bordo garbino13 17 3.116 22-01-2019 09:07
Ultimo messaggio: garbino13
  Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali Tatone 32 7.671 10-09-2018 13:17
Ultimo messaggio: Tatone
  Voltmetro va a Fondo Scala piervela 9 2.927 29-08-2018 11:10
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Croazia piena di stazioni FM in digitale scud 2 1.323 03-06-2018 21:21
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)