Rispondi 
voltmetro digitale
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #35
voltmetro digitale
Citazione:mckewoy ha scritto:

lo schema dell'impianto è quello che ho già illustrato.

lo schema di collegamento dell'attrezzo prevede i soliti cinque collegamenti:

alimentazione +
alimentazione -

( quanti V ?? )

polo negativo dalla batteria a monte dello shunt

A+ a valle dello shunt ed a monte del carico

V+ a valle del carico ed a monte del polo positivo della batteria

la domanda era:

è più importante leggere quanti A mi arrivano dal caricabatteria durante la carica oppure quanti A si stà ciucciando il sistema utenze??

se dal caricabatterie vado alla morsettiera delle utenze e da questa alla batteria ( vale anche per batteria > morsettiera 12V ), leggo sia gli A in che quelli out. ma il caricabatteria a tre stadi mi 'legge' correttamente la batteria in presenza di utenze attive??

cordiali saluti a sorema.

purtroppo non ho visto il discorso dell'antifouling perche' non c'ero e quindi non ho visto in dettaglio lo schema, ma cerco di rispondere alle tue domande comunque. spero di non dire castronerie enormi: tu magari tieni buoni i concetti e cerca di interpretarli per il tuo impianto.

visto che l'oggetto e' per applicazioni nautiche, alimentazione + e - puoi prenderle dirette da batteria perche' e' fatto apposta. se vuoi rischiare meno (o addirittura niente? non saprei) di bruciarlo, puoi mettere 2 fusibili *rapidi* sia sul positivo che sul negativo dell'alimentazione, cosi' se dovesse andare storto qualcosa con tutta probabilita' saltera' il fusibile prima dello strumento. in questo caso, i fusibili li metterei piccoli (almeno per le prime prove), tipo a 0,63A. poi quando hai visto se tutto va bene, li cambi con calma con fusibili da 10A.

quanto alla lettura della corrente, dovendone misurare solo una io misurerei quella che va alle utenze. e' lecito supporre, in condizioni normali di funzionamento, che se il motore e' acceso le utenze siano alimentate dall'alternatore (e la batteria se e' completamente carica fa giusto da livellamento/filtro, mentre se e' parzialmente carica ciuccera' quello che le serve per caricarsi del tutto), mentre se il motore e' spento sai quanto stai assorbendo dalla batteria.

il caricabatteria se ci sono utenze accese vede una somma di assorbimenti e questo lo falsa, per certo.
tuttavia se *non* e' un caricabatteria molto intelligente funzionera' ugualmente bene. se e' molto intelligente probabilmente andra' in allarme perche' non capira' cosa sta succedendo.

se hai intenzione di caricare la batteria e alimentare delle utenze allo stesso tempo occorrerebbe avere un caricabatterie che preveda di farlo, perche' alcuni sono progettati solo per caricare batterie, cosa che avviene a corrente controllata senza problemi, senza sbalzi e senza imprevisti. quando tu hai utenze che accendi o spegni in modo imprevedibile, il caricabatterie vede cose che non si aspetta e quindi non sa cosa fare.

i moderni caricabatterie ad alta frequenza hanno curve di carica che possono prevedere anche 7/8 fasi e queste sono attivate in sequenza a seconda di quello che e' successo fino a quel momento, per cui avere il frigo o il microonde attaccati ed accesi mentre stai caricando la batteria potrebbe trarre in inganno il caricabatterie. non succede mica niente ed e' improbabile che tu rompa qualcosa, pero' la carica della batteria potrebbe essere non totale o subottima.

quindi, potendo, se sai che la tua batteria ha bisogno di una carica sarebbe meglio poterla staccare dal resto del mondo, cosi' che il caricabatterie possa fare la sua curva di carica senza essere disturbato dagli assorbimenti delle altre utenze.

se invece usi caricabatterie tradizionali, a trasformatore senza curva di carica in piu' fasi, allora non ci sono problemi: a patto che il caricabatterie sia sufficientemente potente, lui va finche' non lo stacchi e quindi che oltre alla batteria stia alimentando anche il frigo e il vhf oppure niente per lui non cambia. ci vorra' solamente un po' piu' di tempo perche' la batteria venga su.

saluti.
gianni.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-04-2011 06:14 da Yanny.)
14-04-2011 06:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 20.231 07-01-2024 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  bussola digitale deriva shein 5 522 19-07-2023 00:23
Ultimo messaggio: Aquila
  Voltmetro/Amperometro digitali giorgio8596 9 1.310 01-09-2022 19:53
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Inclinometro digitale. Frappettini 6 1.374 09-09-2021 11:55
Ultimo messaggio: LOKA
  barografo digitale enio.rossi 88 17.094 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Voltmetro Sun Odyssey 34.2 impreciso Roberto0206 9 1.450 06-07-2019 13:58
Ultimo messaggio: Enzo V.
  Radio Digitale a bordo garbino13 17 3.116 22-01-2019 09:07
Ultimo messaggio: garbino13
  Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali Tatone 32 7.671 10-09-2018 13:17
Ultimo messaggio: Tatone
  Voltmetro va a Fondo Scala piervela 9 2.926 29-08-2018 11:10
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Croazia piena di stazioni FM in digitale scud 2 1.323 03-06-2018 21:21
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)