Rispondi 
voltmetro digitale
Autore Messaggio
Yanny Offline
Senior utente

Messaggi: 1.237
Registrato: Feb 2011 Online
Messaggio: #38
voltmetro digitale
Citazione:ulixe ha scritto:

Ma se accendo il frigo solo saltuariamente e con le batterie cariche, secondo te, succede qualcosa?
Peccato, ho appena ordinato un caricabatterie nuovo della Quick (il mod. SBC 250 ADV plus/rv) e a saperlo prima, avrei preso il modello superiore che consente appunto di alimentere anche le utenze.

Inoltre ti ringrazio molto per le ottime spiegazioni, che consentono anche ad un profano come me di capirne qualcosa in più.

c'e' chi dice che i frigo moderni andrebbero lasciati sempre accesi perche' i gas ecologici per cicli refrigeranti sono soggetti a deperimento se il frigo va un po' si' e un po' no. non ho la piu' pallida idea di quanto questo possa essere vero o se sia da mettere insieme alle cose tipo che mio cuggino mi ha detto che da bambino una volta e' morto.

comunque, al di la' di quello, la mia opinione e' che quando carichi le batterie sia meglio tenere attaccate solo quelle, cosi' la carichi come si deve (se e' veramente disastrata il caricabatterie termina un ciclo di carica in 6-8 ore poi si spegne da solo, per cui e' un male da poco e si puo' fare in una notte o una domenica che stai facendo altri lavoretti alla barca) e sei tranquillo.

ci sono caricabatterie che sono configurabili per caricare la batteria o fungere da alimentatore.

infine ce ne sono di piu' grossi che cercano di fare tutto contemporaneamente, ma sono una soluzione che mi piace meno perche' le batterie costano dei soldi e sarebbe meglio trattarle bene. un frigo va alimentato sostanzialmente a tensione costante (o press'appoco tale), mentre una curva di carica della batteria si fa controllando la corrente di carica o la tensione (a seconda delle fasi).

cerco di semplificare: la cosa piu' semplice per le batterie piombo acido e' una carica in 3 fasi. inizialmente si carica a tensione costante, per cui la corrente inizialmente e' piu' alta e poi si abbassa man mano che la batteria si carica. arrivata la tensione di batteria ad un livello prestabilito (il caricabatterie 'lo vede' perche' la corrente di carica e' molto bassa) viene effettuata una seconda fase a corrente pressoche' costante, in cui la densita' dell'elettrolita aumenta fino ad un valore teorico di 1.28-1.29 kg/l (se una batteria e' in ottime condizioni ci arriva, se ha sofferto non ce la fa). fatto questo la batteria e' ipoteticamente carica.
periodicamente (una volta al mese, ogni 15gg o quando uno ha tempo e si ricorda) sarebbe opportuno (visto che possono farlo quasi tutti i caricabatterie moderni anche a bassa frequenza --cioe' col trasformatore) lasciare attaccata la batteria almeno altre 8 ore, cosi' che il caricabatterie possa fare la terza fase, detta di equalizzazione. praticamente avviene una ulteriore carica molto prolungata a corrente molto bassa che serve a 'tirare su' anche quegli elementi che magari durante il ciclo normale non sono arrivati al 100%, vuoi perche' l'acqua e' bassa, vuoi perche' sono un po' piu' stanchi, vuoi perche' hanno un po' meno piombo sulle piastre...

ecco: questo e' il piu' semplice ciclo di carica che effettua un caricabatterie elettronico (cioe' col trasformatore ma con una schedina elettronica che lo sgestisce). capisci al volo che siccome le fasi sono diverse, se c'e' attaccato il frigo o il microonde o delle luci o il wc elettrico il caricabatterie si incasina oppure alla batteria non arriva tutto quello che dovrebbe, per cui la carica e' subottima. non e' che vada male, pero' non va bene tanto quanto potrebbe.

considera che i caricabatterie piu' sofisticati hanno cicli di carica anche a 5 o 6 fasi, con dei grafici che neanche un ingegnere riuscirebbe a capire (infatti io ci ho dato su).

saluti.
gianni.
14-04-2011 16:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Diario di bordo digitale Sgt.Pepper 76 20.252 07-01-2024 17:42
Ultimo messaggio: voyager
  bussola digitale deriva shein 5 523 19-07-2023 00:23
Ultimo messaggio: Aquila
  Voltmetro/Amperometro digitali giorgio8596 9 1.313 01-09-2022 19:53
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Inclinometro digitale. Frappettini 6 1.383 09-09-2021 11:55
Ultimo messaggio: LOKA
  barografo digitale enio.rossi 88 17.103 16-06-2020 12:54
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Voltmetro Sun Odyssey 34.2 impreciso Roberto0206 9 1.459 06-07-2019 13:58
Ultimo messaggio: Enzo V.
  Radio Digitale a bordo garbino13 17 3.130 22-01-2019 09:07
Ultimo messaggio: garbino13
  Sostituzione Voltmetro e Amperometro analogici con digitali Tatone 32 7.691 10-09-2018 13:17
Ultimo messaggio: Tatone
  Voltmetro va a Fondo Scala piervela 9 2.930 29-08-2018 11:10
Ultimo messaggio: corto-armitage
  Croazia piena di stazioni FM in digitale scud 2 1.323 03-06-2018 21:21
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)