19-04-2011, 15:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2011, 15:48 da Alpa550.)
infatti per come la scrive Oplà durante la discussione della protesta lo porterei a vedere se la 15 ci sta... e onestamente (credo si capisca dal post) la vedo molto probabile.
Però sarebbe una supposizione e quindi andrei ad accertare meglio i fatti con domande, disegni, barchette di plastica, etc....
l'altro invece poteva rimanere in stallo per non violare la 11? Aveva un minimo di abbrivio o era fermo? Vele in stallo ma leggermente in movimento tanto da poter ridare un colpo di timone all'orza? Oppure fermo fermo? Se invece stava indietreggiando allora erano ulteriormente affari sui: doveva cmq tenersi . poteva essere soggetto alla 21.3 perchè parla di indietreggiare scontrando una vela: se non ha passato la posizione di prua al vento il fiocco non può essere a collo e dubito scontrasse la randa.
Da capire anche nel momento dell'urto dove si sono esattamente toccate e con che angolo d'incidenza: questo farebbe capire quanto era poggiata la barca sopravvento.... Se Opà l'ha toccata su un fianco dubito potesse essere ancora dentro l'angolo morto: penso fossero almeno di bolina entrambi.
Diciamo che la 11 non gliela toglierei così a cuor leggero!
Non è una discussione così facile, perchè abbiamo solo una parte che a parole ci descrive una situazione, e in buona fede , ovviamente esporrà elementi di valutazione suoi. Non si discute il gentleman agreement di Oplà, però ognuno racconta la SUA versione dei fatti...
e anche in questo caso, Oplà la descrive mooollltttooo dubbia per se stesso


Però sarebbe una supposizione e quindi andrei ad accertare meglio i fatti con domande, disegni, barchette di plastica, etc....
l'altro invece poteva rimanere in stallo per non violare la 11? Aveva un minimo di abbrivio o era fermo? Vele in stallo ma leggermente in movimento tanto da poter ridare un colpo di timone all'orza? Oppure fermo fermo? Se invece stava indietreggiando allora erano ulteriormente affari sui: doveva cmq tenersi . poteva essere soggetto alla 21.3 perchè parla di indietreggiare scontrando una vela: se non ha passato la posizione di prua al vento il fiocco non può essere a collo e dubito scontrasse la randa.
Da capire anche nel momento dell'urto dove si sono esattamente toccate e con che angolo d'incidenza: questo farebbe capire quanto era poggiata la barca sopravvento.... Se Opà l'ha toccata su un fianco dubito potesse essere ancora dentro l'angolo morto: penso fossero almeno di bolina entrambi.
Diciamo che la 11 non gliela toglierei così a cuor leggero!
Non è una discussione così facile, perchè abbiamo solo una parte che a parole ci descrive una situazione, e in buona fede , ovviamente esporrà elementi di valutazione suoi. Non si discute il gentleman agreement di Oplà, però ognuno racconta la SUA versione dei fatti...
e anche in questo caso, Oplà la descrive mooollltttooo dubbia per se stesso



