maxlaspezia
Amico del forum
Messaggi: 90
Registrato: Jun 2009
|
Conseguenze dell'inesperienza
mhmhmhm...io fossi in te controllerei bene nel tempo il livello del liquido refrigerante, perche non dimentichiamo che dici di aver trovato detto liquido in sentina e questo vuol dire che è andato in ebollizione ed ha tracimato dal vaso di espansione, quindi potresti aver compromesso la guarnizione della testa(15 minuti non sono pochi.. è come tappare con un cartone il radiatore alla macchina e camminare per lo stesso tempo....e lo scambiatore non ha la ventola!!) Di solito te ne accorgi anche dall'odore in quanto il liqiuido che ha aditivi se evapora fa un odore acre. Comunque se scende il livello del liquido nel tempo e se noti fumi allo scarico bianchi e l'olio fa un po di schiumetta ovvero emulsiona (non è detto tutti e tre assieme, dipende da quanto trafila)allora la guarnizione è ko. Il motore entrobordo non è altro che un normalissimo motore industriale marinizzato quindi i problemi sono gli stessi in caso di guasto, con il vantaggio che se munito di scambiatore non abbiamo a che fare con acqua di mare che non lascia ampi margini di intervento..... Per i tubi mi sento di consigliare sempre tubi armati in aspirazione altrimenti per depressione si chiudono ....dopo, tra pompa e scambiatore dove c'è solo pressione e non esagerata l'importante è il serraggio delle fascette ed un tubo adatto , meglio con calza in cotone come i manicotti , in quanto a contatto con il portagomma dello scambiatore deve resistere al calore. per gli altri tubi, usa normali manicotti per uso atomobilistico...non cambia nulla, se marchiati rina e la tua barca è immatricolata in ispezione non c'è discussione, ma stai certo se usi i manicotti giusti non hai comunque problemi.
Ciao B.V
|
|
24-04-2011 17:01 |
|