Rispondi 
Conseguenze dell'inesperienza
Autore Messaggio
maxlaspezia Offline
Amico del forum

Messaggi: 90
Registrato: Jun 2009 Online
Messaggio: #16
Conseguenze dell'inesperienza
mhmhmhm...io fossi in te controllerei bene nel tempo il livello del liquido refrigerante, perche non dimentichiamo che dici di aver trovato detto liquido in sentina e questo vuol dire che è andato in ebollizione ed ha tracimato dal vaso di espansione, quindi potresti aver compromesso la guarnizione della testa(15 minuti non sono pochi.. è come tappare con un cartone il radiatore alla macchina e camminare per lo stesso tempo....e lo scambiatore non ha la ventola!!) Di solito te ne accorgi anche dall'odore in quanto il liqiuido che ha aditivi se evapora fa un odore acre. Comunque se scende il livello del liquido nel tempo e se noti fumi allo scarico bianchi e l'olio fa un po di schiumetta ovvero emulsiona (non è detto tutti e tre assieme, dipende da quanto trafila)allora la guarnizione è ko. Il motore entrobordo non è altro che un normalissimo motore industriale marinizzato quindi i problemi sono gli stessi in caso di guasto, con il vantaggio che se munito di scambiatore non abbiamo a che fare con acqua di mare che non lascia ampi margini di intervento..... Per i tubi mi sento di consigliare sempre tubi armati in aspirazione altrimenti per depressione si chiudono ....dopo, tra pompa e scambiatore dove c'è solo pressione e non esagerata l'importante è il serraggio delle fascette ed un tubo adatto , meglio con calza in cotone come i manicotti , in quanto a contatto con il portagomma dello scambiatore deve resistere al calore. per gli altri tubi, usa normali manicotti per uso atomobilistico...non cambia nulla, se marchiati rina e la tua barca è immatricolata in ispezione non c'è discussione, ma stai certo se usi i manicotti giusti non hai comunque problemi.
Ciao B.V
24-04-2011 17:01
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  quale è il tappo da svitare per rabboccare l'olio dell'invertitore ? faber 25 4.302 25-04-2024 17:27
Ultimo messaggio: faber
  olio dell'invertitore: cambiarlo tutti gli anni? augustob 34 11.163 08-10-2023 12:41
Ultimo messaggio: raffasqualo
  STAG 29 sostituzione elica dell'entrobordo Acajou 0 627 12-09-2023 19:05
Ultimo messaggio: Acajou
  Dopo aver veleggiato la pompa dell'acqua non si adesca giamie 56 14.476 30-05-2023 23:02
Ultimo messaggio: Aquila
  Invertitore che non blocca la rotazione dell'asse brubix 2 1.394 31-10-2022 08:59
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Il "canto" dell' elica [risonanza] jetsep 39 8.366 07-08-2022 17:13
Ultimo messaggio: sergiot
  Gasolio dallo scarico dell'acqua dre.ska 5 1.904 30-10-2020 08:40
Ultimo messaggio: Butler
  passo dell'elica mao 9 2.667 26-01-2020 09:35
Ultimo messaggio: AleSail
  Problemi carburatore fuoribordo: colpa dell’acqua o di che? djego 12 5.381 02-09-2019 15:39
Ultimo messaggio: IanSolo
  La storia dell'olio emulsionato (mi confesso) Capitan Papino 31 9.210 20-12-2018 15:20
Ultimo messaggio: nikola

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)