Citazione:magicvela ha scritto:
Definizione di portanza: La portanza è generata dalla differenza di pressione tra la superficie superiore ed inferiore di un corpo
LEGGE DI PASCAL
Si applica ai fluidi privi di peso, cioè soggetti unicamente a forze di superficie. Afferma che in assenza di forze di volume la pressione all’interno del fluido è la stessa in tutti i punti. Ne segue che qualsiasi variazione di pressione effettuata in un punto del fluido si trasmette uniformemente in tutti gli altri punti.
LEGGE DI STEVINO
Questa legge si applica ai fluidi pesanti, cioè soggetti a forze di superficie e di volume. Si fa l’ipotesi che il fluido sia incomprimibile, per cui la legge vale per i liquidi ma non per i gas. Afferma che in un fluido pesante la differenza di pressione tra due punti del fluido è direttamente proporzionale al dislivello tra i due punti.
TEOREMA DI BERNOULLI
E’ il teorema fondamentale della dinamica dei fluidi ideali: esprime la legge di conservazione dell’energia meccanica per un fluido incomprimibile privo di viscosità che si muove in un condotto sotto l’azione delle forze di pressione e della forza peso. In tale fluido possiamo riconoscere tre forme di energia:
a) energia pressoria, pari al lavoro delle forze di superficie per unità di volume
b) energia potenziale per unità di volume
c) energia cinetica per unità di volume
...omissis....(formule)
Pertanto il teorema di Bernoulli può essere enunciato affermando che la somma delle tre pressioni (piezometrica, idrostatica e cinetica) è costante in tutte le sezioni del condotto.
ecc.ecc.
In caso del gas (aria) fluido comprimibile, la differenza di di pressione generata sulle due parti del profilo differisce al punto tale che la pressione sull'estradosso diventa inferiore a quella statica (cambia segno e diventa negativa) a causa dell'espansione del gas crea quindi una depressione (risucchio verso l'alto dell'ala)
In caso di liquidi incomprimibili l'espansione é impossibile a meno di un cambio di stato del fluido. Il vettore della pressione quindi rimane sempre orientato verso la superfice immersa.
Parlare di 'portanza' come in presenza di un gas é una stortura dal momento che la pressione su una delle due facce per quanto sia di poco inferiore all'altra non crea mai una depressione.
Occhio poi alle traduzioni di testi non sempre fatte perfette in cui a volte é facile misciare i Cp (coefficenti di portanza) con i Cr (coefficenti di resistenza).
Esempio: nell'aliscafo si parla comunemente di portanza idrodinamica delle ali ma il sostentamento avviene per pressione sulla superfice inferiore dell'ala e non per depressione dell'estradosso dell'ala, tanto che nel caso limite la superficie superiore é fuori dall'acqua e non ha più pressione se non quella atmosferica, ma nel contempo una forte riduzione dell'atrito perché cambia drasticamente la densità del fluido che gli scorre sopra.
Ci sarebbe ancora molto da dire ma qui entriamo in concetti che mi comportano il trovare i miei vecchi libri di fisica che ho in soffitta.
Credo che chi voleva capire ha capito e chi no....pazienza capirà.
Comunque ottimo spundo di riflessione e approfondimento per tutti. Ciao
erano anni che non leggevo con tanto interesse!
mi sa che quella polvere a quei libri.. e' proprio il caso che la togli.. tutti i teoremilli che hai citato valgono solo per fluidi incomprimibili.
se consideri l' aria un fluido comprimibile non ne funziona nessuno.
il bernoulli si stara rivoltando nella tomba.. e sai come se la ride eulero? dinalmente uno che gli fa il c... al suo nemico di sempre!)
non mi sembra il caso di citare ancora, mi chiedo, la pressione atmosferica e' di un kg a cmq, su un mq la forza sarebbe di 100*100= 10.000 kg, su 50 mq = 50.000 kg!(e ti credo che sbanda!)
i teoremilli fungono perche la differenza di pressione tra le facce e' cosi modesta che il volume del fluido non viene sostanzialmente modificato!
perche ci dovrebbe essere differenza tra aria e acqua? come se l' acqua non fosse a sua volta comprimibile?
cambia la densita, forse per questo l' ala che sta in acqua e' piu piccola di quella che sta in aria?
a per consolidare il principio.. le ruote su un solido quelle si, fanno attrito anche da ferme ma.. e' un altro tipo di barca!