Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
come se l' acqua non fosse a sua volta comprimibile?
A meno che abbiano cambiato la fisica negli ultimi minuti... non mi pare...
Citazione:ZK ha scritto:
cambia la densita, forse per questo l' ala che sta in acqua e' piu piccola di quella che sta in aria?
O forse perchè nell'ala che c'è in acqua c'è attaccato tipo un bulbo da centinaia di kili??
per fortuna la fisica non e' cambiata ma... hanno inventato wiki e lo puoi citare senza star li a discuter coi fisici intuitivi
http://it.wikipedia.org/wiki/Modulo_di_c...ilit%C3%A0
ci trovi pure di quanto si comprime all' aumentare della pressione.. giu in basso a sinistra, e' sopra la comprimibililita dell' aria nei due casi isotermica e adiabatica.
il bulbo come tutti i derivisti sanno bene puo essere galleggiante.. non e' che un ala pesante si comporti diversamente da un ala leggera.. genera portanza esattamente allo stesso modo!
perdona sto mado ma la fisica non e' un opinione e nemmeno si improvvisa!
ma per curiosita .. se lascio cadere dalla torre di pisa un foglio ed una pietra chi arriva a terra per primo?
e se avvlogo il foglio intorno allla pietra.. ci mette piu o meno della pietra senza foglio?
dunque l' attrito svolge una funzione ed ha una direzione ben precisa, esattamente quella del moto ma di direzione opposta!
adesso fa la prova dalla fossa delle marianne..pure un pozzo va bene uguale
che cambia, forse che il sasso deriva per parte?
un fluido e' un fluido, il fatto che uno sia bagnato e peso non cambia proprio nulla.