Rispondi 
Linea d'asse Nanni
Autore Messaggio
Gioviy Offline
Amico del forum

Messaggi: 273
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #21
Linea d'asse Nanni
la linea d'asse Nanni o Farymann usata per anni sulle Alpa credo fosse veramente eccezionale. Io l’ho usata per dieci anni sulla mia Alpa 7.40 con un farymann A40 senza che fosse mai entrata alcuna goccia di acqua e senza alcuna usura delle boccole. Cambiavo , quando in secca, i due para-acqua che con qualche attenzione si possono cambiare anche con la barca in acqua.
Sono però d’accordo con Albert che tutto deve essere come in originale e pochissimi sanno come funziona tutto il sistema. Se cambi solo un elemento succede un guaio specie alle boccole 13 e 20 il cui gioco rispetto all’asse deve essere minimo: infatti esse si usureranno velocemente se non dovesse funzionare il sistema di circolazione acqua che ti descrivo di seguito. Ad esempio il vecchio proprietario della mia Alpa aveva infilato della treccia di baderna nella cassa stoppa combinando un pasticcio e creando la distruzione delle boccole e dei para-acqua
Proverò di seguito a descriverti il funzionamento facendo riferimento all’esploso:
quando l’elica e l’asse girano, dalla presa a mare ( che avrai vicino a quella di raffreddamento motore) comincerà a circolare acqua attraverso l'astuccio dell'asse entrando dal l rubinetto 11 aspirata da una boccola ( part. 17) che funziona come una girante di una pompa. L’acqua così aspirata attraversa tutto l’asse tenendo in depressione la zona d’ingresso (dove ci sono i due paracqua il cui compito è così ridotto ) e facendo raffreddare le boccole in gomma 13 e 20. Le boccole in gomma continuamente raffreddate e lubrificate dall’acqua non si usurano. Infine l’acqua uscendo attraverso la boccola 20 crea un velo fra la superficie frontale della boccola in gomma e la superficie frontale della boccola in bronzo 26 ; per mantenere questo velo d’acqua ( che riduce l’attrito e l’erosione della parte frontale della boccola in gomma 20) la boccola in bronzo 26, che è bloccata con una spina sull’elica, ha sulla faccia interna delle scanalature che favoriscono l’espulsione dell’acqua.
In sostanza si crea una circolazione continua di acqua dall’interno della barca all’esterno attraverso l'asse e le boccole.
I due para-acqua ( vedi posizione 8) sono dei semplici paraolio che trovi da un qualsiasi meccanico a pochi euro (paraolio 25-35-7) ma dovrai avere l’accortezza di farteli dare con l’anello molla in inox o in alternativa è sufficiente sostituire l’anello molla con un o-ring di pari diametro in viton. I para-acqua possono essere sostituiti smontando il pezzo 1 ed il pezzo 4 e basta mettere il grasso all’inizio nel canale fra i due para-acqua; in effetti il grasso serve solo a tenere lubrificate le labbra dei due para-acqua ma la presenza dell’acqua è già sufficiente; l’ingrassatore non serve molto anzi si rischia di pompare troppo grasso: io avevo montato un piccolo ingrassatore a vite che iniettava poche gocce di grasso, ma lo usavo poco.
Un'altra attenzione: l'accoppiata boccole part. 17 e 18 fanno anche da fine corsa all’albero: se la boccola 18 venisse calettata nella posizione sbagliata l’asse, nel cambio avanti/indietro, si sposterebbe di centimetri piuttosto che di pochi millimetri, dando colpi fastidiosi. In sostanza dopo il montaggio dell’asse bisognerà verificare che spingendo a mano l’elica la boccola in bronzo 26 vada a contatto con la boccola in gomma 20 ; tirando invece indietro l’asse le facce delle due boccole 20 e 26 devono separarsi di 2-3 mm.
Le boccole 20 e 13 devono essere in gomma con scanalature interne e l’asse non deve avere alcun gioco: in sostanza non possono che essere originali.
All’epoca avevo fatto uno schizzo del mio sistema con le misure: provo ad inserirlo sotto.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Citazione:Bonoz ha scritto:

Grazie Albert. Certo che se era la treccia della baderna da cambiare era una cosa che forse potevo arrangiarmi da solo, ma però con cortechi e boccole mi sa che la vicenda si fa tosta. Qui un errore lo pagherei caro, credo. Tra l'altro si trovano ancora questi ricambi? Non è che mi conviene la cuffia volvo a questo punto?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-06-2011 15:00 da Gioviy.)
02-06-2011 23:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Nanni mercedes 180D (Om636): problemi di avviamento dopo intervento alla pompa acarloz 20 917 13-11-2024 21:04
Ultimo messaggio: Marovela
  Come rimuovere SIKA da asse acciaio ventodiprua 4 308 18-10-2024 08:40
Ultimo messaggio: Wally
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 4.927 16-09-2024 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 475 26-08-2024 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 657 18-06-2024 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 776 18-06-2024 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Quiz per esperti. Nanni diesel, il bullone misterioso. Giurista 18 1.084 15-06-2024 18:57
Ultimo messaggio: Giurista
  Kit Manutenzione Nanni 2.40he Giurista 4 460 26-05-2024 15:36
Ultimo messaggio: Giurista
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 923 11-05-2024 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal
  Entrobordo Nanni 3.90 h che "sputa" olio mpxy_pc 14 1.298 28-04-2024 23:37
Ultimo messaggio: maurotss

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)