I gas liquefatti rimangono tali perche', alla temperatura cui si trovano, sviluppano, per evaporazione, una pressione pari a quella necessaria a mantenerli allo stato liquido, dipendendo la pressione dalla temperatura non e' possibile quindi utilizzare in modo semplice una misura di pressione che ha senso solo dopo un certo periodo di utilizzo continuato grazie al fatto che l'evaporazione abbassa la temperatura del gas e questo abbassamento (inversamente proporzionale alla quantita' del gas) porta ad un equilibrio di pressione da cui si puo' dedurne (a spanne) la quantita'. La misura di pressione viene quindi ad avere un vero senso quando il gas e' quasi finito ma a quello stadio ce ne accorgiamo forse gia' troppo tardi.
Esistono comunque vari metodi piu' o meno comodi e piu' o meno sicuri, fra questi :
- La pesatura, e' il piu' preciso ma anche uno dei piu' scomodi, e' comunque uno dei piu' economici visto che una pesa per pesci (quelle con il gancio) costano una sciocchezza
http://www.twenga.it/dir-Sport,Pesca,Bilancia-da-pesca si pesa tutto senza bisogno di staccare il tubo (io faccio cosi')
- Sistemi a 'risonanza' (penso usino ultrasuoni), non ho idea della precisione, sembrano adatti a bombole un po' piu' grandi di quelle impiegate in nautica
http://www.vanmeenen.com/LPG-autogas-Vla...cators.pdf
- Sistemi a temperatura, si fanno aderire alla superficie della bombola e hanno delle 'tacche' che sentono (durante l'uso) la variazione di temperatura dovuta all'evaporazione e cambiano di colore dando un'idea del livello del gas
http://www.campervanaccessories.co.uk/bo...p-567.html http://www.amazon.co.uk/gp/product/B000F...e=&seller=
- Sistemi a pressione, rilevano quando, riducendosi la quantita' di gas, nella bombola non c'e' piu' liquido sufficiente a mantenere un'adeguata pressione
http://www.gasfuse.com/ http://www.indiamart.com/rahul-ent/solar...indicators . A mio parere danno un'indicazione utile solo durante il consumo e, comunque, troppo tardi (che la pressione cala lo vediamo dal bruciatore).