salpancora, perchè ...
rileggendo il thread, forse c'è un equivoco
il solito problema delle argomentazioni e interpretazioni oscillanti e multiple
il primo post parla di caduta libera che non funziona
poi si parla del perchè non cade, e siamo d' accordo
poi si parla di discesa controllata con teleruttore invece di caduta libera
allora ho detto la mia, non mi piace caduta libera, anch' io sono per la discesa controllata, che in genere zavorra a prua esegue con teleruttore
se invece di teleruttore usate frizione, fatelo
però ancoraggio con teleruttore non ha mai, dico mai, dato problemi per questo
se l' ancora fa un minimo di testa, il teleruttore distende se c'è vento, altrimenti retro al minimo e distensione, mi direte che il verricello lavora alquanto per frenare, certo, nè più ne meno come lavora per salpare con corrente e vento, mica si riesce a tenere sempre su tutto con il motore
se l' ancora non fa testa perchè non c'è sufficiente vento o corrente, retro al minimo
in entrambi i casi la catena è distesa in modo calmo e controllato, poi colpetto retro per consolidare la tenuta
fine
con teleruttore è più tecnologico ma più semplice, volete usare la frizione per lo stesso scopo ? no problem
il punto era la 'caduta libera' che vedo in effetti eseguire abbastanza spesso: arrivo della barca, più o meno ferma e vroooom, giù tutto, fondo, ancora un pò di catena che si trascina da sola per inerzia, mucchietto, e retro
tutto che vibra, più i motivi già scritti
ecco perchè non mi piace, per questo ho scritto come sopra
concordo con le osservazioni di manutenzione e ovvia di non lubrificazione della frizione
buoni ancoraggi e
saluti velici
sarastro
|