Salpancora consigli
#1
Buonasera
Vorrei montare un salpancora su un Gib sea 282, cerco consigli su cosa e come montare

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#2
Un pó vaga come richiesta ti sarai fatto un idea?
Partiamo dall'ancora e catena?
Delta/bruce 10kg
catena del 6 zincata grado 30 o 70 oppure inox?
Ad asse orrizzontale oppure verticale,
Giunto anc1
Campana per cima?
Installazione sopra o sottocoperta?
In ambo i casi il pozzo é sufficientemente profondo per la caduta?
Potenza 500/700W sono congrui,
Immagino impianto a 12V, con 2 batterie da almeno 100A?
Possibilmente il motore dovrebbe stare all'asciutto o ben protetto.
Ci vuole un magnrtotermico per sovraccarichi, un airpax da 5A per la pulsantiera a filo ed eventualmente un comando senza fili per il comando dello stesso.
Cita messaggio
#3
No non ho idea devo installarlo su questa coperta[Immagine: 9292ae9c069c20bf245937a8e5f3d699.jpg]

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
[Immagine: bbd7da06b5efb7941a52d7c3a4d5a2d5.jpg]
Cita messaggio
#4
Foto non chiarissima ma forse utile

[hide]
.png   6D2E363A-E121-4084-8BEB-43D3D1580CAC.png (Dimensione: 349,99 KB / Download: 472) [/hide]
Cita messaggio
#5
Valuta di montarlo all'interno del gavone
Cita messaggio
#6
Personalmente non amo i salpancore in coperta, oltre ad essere un intralcio per i fiocchi ed un notevole disturbo per il passaggio quando si ormeggia di prua sono esposti a tutto e quella è la zona più bagnata della barca.
Cita messaggio
#7
+1, infatti io l'ho montato nel gavone, ma ho dovuto modificare il pozzo ed il motore seppur prottetto é piú esposto alla salsedine, e la catena ha un piccolo rinvio altrimenti struscerebbe di poco in coperta. E manovri solo con il coperchio alzato a causa del disassamento del foro catena centrale, rispetto alla puleggia laterale Ma ne sono + che soddisfatto del funzionamento e pulizia coperta ps non credovo ma ho montato anche il comando Wireless che mi permette di salpare in sicurezza dal pozzetto top.
Cita messaggio
#8
Per 28', valuterei
1. non metterlo proprio. Se però lo si vuole:
2. uno manuale
bv r
Cita messaggio
#9
Secondo me la migliore soluzione è montar in coperta con il motore nella cabina di prua.

Come il mio Airon, verticale con campana, sul bordo del gavone ancora, non intriga ed è perfettamente idoneo per issare catena o tessile anche degli ormeggi di prua, oltre una drizza deviata dall'albero a prua per issare a riva un operatore:

   

Motore e riduttore sono sul cielo della cabina di prua, completamente protetti e comunque accessibili in caso di bisogno:


.jpg   Riduttore.jpg (Dimensione: 35,75 KB / Download: 396)

898989
Cita messaggio
#10
Un francese ha fatto cosi[Immagine: c32f0457c2b2d5383fb03b538eee5dd4.jpg]

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
A Mè personalmente non piace fare modifiche irreversibili di dubbio gusto, poi ognuno è libero di fare ciò che vuole sulla propria barca.
io ho preferito montarlo sottocopoerta ho dovuto si tagliare si il fondo del gavone dell'ancora e resinarne un altro verticale ma è tutto nascosto e rifinito a dovere.[hide][attachment=48487][/hide][hide][attachment=48487][/hide]


Allegati
.pdf   20210620_141103.pdf (Dimensione: 264,84 KB / Download: 50)
Cita messaggio
#12
Ecco foto
Gavone profondo 55 a salire lungo 100 largo da 30 a 85 cm[Immagine: c8dabc4cecb8b77f3cd0d3da902e073b.jpg][Immagine: 1ab18d54368443c9cecfc77f1c3d6262.jpg][Immagine: d287bc437b0b753e22c8f249fcf63da5.jpg][Immagine: c963c5ed3e587ed7e97df2edddc4f483.jpg]

Inviato dal mio EML-L29 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#13
Non so se può essere utile, in questo tread, come ho sostituito il salpa sulla mia barca

.
Cita messaggio
#14
Io farei così se gli spazi lo consentono, salpa a basso profilo 5-700w tipo lofran X1 catena da 6 mm a scelta a fianco del coperchio, del gavone, due puleggie ben dimensionate per rinviare la catena sul musone.


Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
Devo fare la stessa cosa sulla mia. Fino a ieri salpavo a mano, poi gli anni passano e l'ancora pesa sempre di più.
Inoltre la zavorra non è molto abile nelle manovre se la lascio al timone mentre salpo in situazioni difficili.
Il mio problema è che la prua è stretta e nella direzione di tiro ci sta già l'avvolgifiocco. Non ho intenzione di spostare l'ancora di fianco avendo costruito con fatica la delfiniera.
I sacri testi ovviamente impongono una linea di tiro senza curve, ma la domanda è: di quanti gradi potrei sfalsare il tiro senza diminuire significativamente le prestazioni? Pensavo ad una guida in acciaio inox per la catena.
Cita messaggio
#16
(08-01-2022, 17:20)RMV2605D Ha scritto: Secondo me la migliore soluzione è montar in coperta con il motore nella cabina di prua.

Come il mio Airon, verticale con campana, sul bordo del gavone ancora, non intriga ed è perfettamente idoneo per issare catena o tessile anche degli ormeggi di prua, oltre una drizza deviata dall'albero a prua per issare a riva un operatore:



Motore e riduttore sono sul cielo della cabina di prua, completamente protetti e comunque accessibili in caso di bisogno:



898989
Stessa predisposizione sul comet 11 plus.Comodo,motore al sicuro cabina di prua sono 38 anni che funziona egregiamente.....
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio
#17
Antonio80, non c'entra nulla con ciò che hai chiesto, ma se posso darti un consiglio, elimina quel collegamento elettrico con i mammuth, se non vuoi avere a breve problemi ed essere costretto a sostituire i cavi.
Usa dei connettori a pressione e stagnali come si deve.
Cita messaggio
#18
Mi aggancio a questo 3D perchè alcuni dubbi e suggerimenti potrebbero essere comuni.
Innanzitutto sulla tipologia del salpaancora opterei per i modelli con asse verticale e motore sotto coperta, per motivi di ingombro e di durata.
Prima domanda: da una prima occhiata in rete sembra che tutti i modelli hanno il senso di rotazione orario durante il recupero e questo per me è un problema.
Il motivo si può vedere dalle foto: il gavone è sul lato destro quindi non potrei avere un tiro catena allineato (a meno di usare un salpa ad asse orizzontale montato sul lato sinistro).
Secondo quesito: come si evince dalle foto la prora è stretta e un pò affollata, quindi devo studiare un passaggio schivando gli intralci. Pensavo ad un tubo inox di diametro adeguato entro cui scorre la catena nei punti critici di potenziale attrito.
Terzo quesito: in alcuni manuali di installazione leggo che dovrebbe esserci almeno un metro di distanza tra il barbotin e l'ancora, nonchè una angolazione minima della catena (circa 20 gradi in senso verticale). Le soluzioni che vedo applicate in giro mi sembrano variegate quindi non so quanto un mancato rispetto di questi suggerimenti possa influire significativamente sul funzionamento. Ovvio che posso scoprirlo solo a fine lavori e non vorrei avere sorprese.
Ultimo punto: nell'ipotesi di installare il salpa all'interno del gavone, che ha la forma di un triangolo rettangolo con profondità costante di 35 cm, voi lo mettereste a proravia (meno fastidio tra i piedi ma con uno spazio più ridotto per la catena) oppure sul lato più largo (in questo caso la catena resterebbe in bella vista per circa 120 cm come nella simulazione in foto)?.

Ogni suggerimento è ben accetto, con il vincolo che la delfiniera di prua rimanga così (mi è costata fatica costruirla).
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#19
Ti rispondo per quanto ne so io :
- per il primo quesito, ci sono modelli orari e modelli antiorari (basta scegliere quello giusto) quindi non avrai problemi
- per il secondo ... passo (non ti rispondo). Io per distribuire (ma all'uscita) ho usato un tubo di grondaia di plastica ma tu stai chiedendo all'inizio giusto ?!? (non saprei)
- per il montaggio del motore (terzo quesito), io lo terrei effettivamente ad almeno un metro e opterei per metterlo in cabina come suggeriva RMV 2605D e non nel gavone (se possibile). Te lo ritroverai in futuro.
Nella precedente barca avevo fatto cosi' e non ho mai avuto problemi (avevo sagomato il coperchio del gavone, senza problemi di sorta)
Cita messaggio
#20
(21-01-2022, 18:31)... Ha scritto: Ti rispondo per quanto ne so io :
- per il primo quesito, ci sono modelli orari e modelli antiorari (basta scegliere quello giusto) quindi non avrai problemi
- per il secondo ... passo (non ti rispondo). Io per distribuire (ma all'uscita) ho usato un tubo di grondaia di plastica ma tu stai chiedendo all'inizio giusto ?!? (non saprei)
- per il montaggio del motore (terzo quesito), io lo terrei effettivamente ad almeno un metro e opterei per metterlo in cabina come suggeriva RMV 2605D e non nel gavone (se possibile). Te lo ritroverai in futuro.
Nella precedente barca avevo fatto cosi' e non ho mai avuto problemi (avevo sagomato il coperchio del gavone, senza problemi di sorta)

Grazie per le risposte.
Per quanto riguarda il tubo confermo che sarebbe all'inizio, quindi potenzialmente sollecitato.
Sul montaggio l'idea sarebbe di tagliare in due parti il portello dal gavone e rendere fisso (con resinatura e rinforzi adeguati) la parte dove installo il salpa. Il motore resterebbe quindi all'interno del gavone anche se in una parte più protetta. Non saprei come fare diversamente a meno di montarlo al pelo del coperchio (nel lato più lungo a poppavia). In quel caso dovrei aggiungere anch'io una guida per la caduta della catena che non sarebbe perfettamente verticale ma leggermente inclinata. Non so se questo potrebbe causare problemi di scorrimento.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione salpancora, valutazione spazi e scelte alternative kitegorico 20 5.773 11-10-2025, 11:52
Ultimo messaggio: umeghu
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 622 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  connettore 3 poli comando remoto salpancora ... come si apre santicuti 10 2.045 21-09-2023, 10:23
Ultimo messaggio: ghibli4
  Motore salpancora Quick 1000. belin drugour 2 1.149 03-09-2023, 21:43
Ultimo messaggio: drugour
  Smontaggio salpancora LOFRANS project x2 roberto terry 9 2.331 01-03-2023, 19:04
Ultimo messaggio: ginettosub
  Salpancora Master winch (Lofrans) rondella di gomma Poneumberto 2 1.129 03-02-2023, 00:23
Ultimo messaggio: Poneumberto
  Salpancora Lofrans Panther - Problema smontaggio andysail 19 5.461 10-11-2021, 18:39
Ultimo messaggio: andysail
  Chiedo Aiuto per smontaggio salpancora lofrans kevlar69 9 2.630 20-06-2021, 09:38
Ultimo messaggio: kevlar69
  Ingrassare o NON ingrassare [frizione salpancora] brubix 7 2.334 25-05-2021, 15:18
Ultimo messaggio: aleph
  Mousse 907 allestimento salpancora Wally 6 2.941 25-03-2021, 13:57
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: