Citazione:Bali ha scritto:
Non so' se s appesantisce troppo ma sulla mia abbiamo messo 2 sezioni di teck all interno e successivamente resinato il tutto....regge alla grande ma a dire il vero pesa un botto...ciax!
sulla mia vecchia alpaesse avevo un problema analogo sulla coperta (zona gavone di prua)
per irrigidire senza appesantire si fa così:
procurati delle lastre di poliuretano espanso (quello che si usa in edilizia per isolare, leggero ed economico)
ricava dalle lastre dei listelli di sezione 20mmX30mm o 30X40 e lunghi quanto ti serve.
Prepara la superficie interna della panca all'incollaggio (pulisci, sgrassa, carteggia per irruvidire)
incollali con colla a caldo all'interno della coperta (serve solo per tenerli fermi mentre resini)
resina sui listelli due-tre strati di mat, avendo cura di usare striscie di mat larghe abbastanza da ottenere un incollaggio sicuro con la coperta (vedi schemino)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
il risultato sarà ottimo, rigido e leggero.
aggiungo un commento: quello che ho descritto è il classico rinforzo ad omega; solo la nuova vetroresina partecipa allo sforzo, il poliuretano fa solo da anima e serve solo a fare da 'stampo maschio'.
Volendo, puoi lasciare aperte le estremità del rinforzo e rimuovere l'anima di poliuretano usando solventi o scavando il materiale e togliendolo a pezzi. fai questo per evitare che, con il tempo, il poliuretano assorba acqua come una spugna appesantendosi o, peggio, espandendosi e deformando la coperta.
Per la cronaca questo succedeva sulle prima alpaesse che avevano tre grossi longheroni ad omega sul lato interno dello scafo, che qualcuno riempiva di schiuma espansa. con gli anni (...TANTI anni) la schiuma marciva, si gonfiava et voilà, lo scafo si deformava assumendo l'aspetto di un trimarano.
ciao