Citazione:cammis ha scritto:
Bene, mi avete convinto. Sia in quadrato che in pozzetto.
Io ho un dufour 365 gl. Navigo spesso con la famiglia, quindi in solitario ma con maggiori responsabilità...
Ho fatto diverse lunghe in acque a me non note (dalla Cap d'Agde in Francia a Scario, 600 mn) e spesso dovevo scendere in quadrato per controllare. Bisogna affidarsi a giovannino (così si chiama il mio autopilota), abituare gli occhi alla luce e poi di nuovo all'oscurità, etc. etc.
La domanda è: in caso di due GPS chartplotter, possono essere collegati entrambi alla rete seatalk (io ho un sistema raymarine)? Possono funzionare da master e slave? Possono condividere i waypoints?
Quale gps esterno mi consigliereste? Ci sono problemi nell'usare un gps di altra marca su una rete seatalk?
Credo che sarebbe utilissimo se qualche esperto posti un articolo completo sulla questione.
GRAZIE
Se sono dei multifunzione serie C oppure E della serie Classic non ci sono problemi a collegarne 2 al Seatalk perchè sono privi di GPS integrato, se sono della serie A con GPS incorporato oppure C od E Wide solo uno deve avere il GPS abilitato altrimenti rischi di 'intasare' il bus seatalk con le sequenze generate dai GPS. La connessione 'in rete' dei multifunzione per la serie classic funziona solo con la serie E, mentre con i nuovi Wide funziona sia con i C sia con gli E. In pratica sui modelli che Raymarine definisce 'networkable', cioè che si possono mettere in rete tra di loro mediante un cavo ethernet a 100Mbit, puoi installare la carta nautica Navionics su uno solo di essi e utilizzarla su entrambi.
Spero di esserti stato utile.
Buon vento.