CCAMERA50
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 11
Registrato: Jul 2011
|
Armo aurico - controranda
Citazione:Moby Dick ha scritto:
William Fife III, l'ultimo della dinastia dei Fife iniziata con il nonno, proprietario di un cantiere nautico sul Clyde in Scozia nel paese di Fairlie e costruttori fra l'altro di barche per coppa Amerrica per conto del conte Lipton.
Il Fairlie III è stato costruito in Tasmania su progetto di William Fife III per conto di un magnate di Hoobart che ne possedeva già due. Nella biblioteca di Hoobart, via internet si possono vedere le foto del varo e della navigazione della barca.
La dinastia dei Fife si è estinta con William III perché non ha avuto figli. Oggi a Fairlie in Scozia c'è un cantiere che si occupa solo del restauro delle barche dei Fife.
... già , gli Shamrock
che dire , qui siamo al gotha ( Fife ,Nat Herreshoff )
beh per esser partito da una controranda ....
a proposito , se ho ben capito ,
a ogni virata va tirata giù per ri-passarla poi sottovento alle parancature varie del picco randa sull' altro bordo ( e fino a
qui ok - al netto ovviamente anche di volanti e amantigli...)
chiarimento : ma la 'scotta' ( cioè la cima che 'lavora' sul
picco della randa ) come funziona al cambio bordo ? per avere alternativamente l'asta una volta da un lato e una volta dall' altro
rispetto agli attacchi delle parancature sul picco ? si usa forse secondo necessità un' estremità oppure l' altra della cima ?
in questo modo quando non serve la controranda la cima rimane cmq sempre armata ?
l' ho capita giusta ?
Grazie ancora
Carlo
|
|
21-07-2011 04:35 |
|