Ciao, anche l'Oceanix prevede il fuoribordo montato in un pozzo alla fine del pozzetto a circa 1,2 m dallo specchio di poppa.
Il vero problema di questa soluzione non è tanto il trascinamento dell'elica quanto la massa d'acqua che devi trascinare ed il 'rigurgito' nel pozzo del motore molto più frenante del piede.
Ho eliminato il supporto esterno sullo specchio il 2° anno d'uso per due motivi principali: l'onda e la difficoltà di intervento non potendo ruotare completamente il motore a causa del telecomando a cavi, tieni presente che l'Oceanix ha nei suoi 5,6 m una cabina a poppa per cui non si arriva diettamente al f.b. dal pozzetto.
Il risultato è stato veramente rimarchevole in manovrabilità, tutto il flusso investe il timone con l'elica a centro barca, l'elica lavora sempre a 20-30 cm d'immersione, è protetta dagli urti laterali lontana da piedi e mani incaute ed eventuali interventi meccanici li fai comodamente seduto in pozzetto.
Su
http://oceanix.forumdediscussions.net/ è presentata la soluzione di creare un tappo solidale al piede per chiudere il pozzo ed evitare il trascinamento e i gorghi.
;)Quando avevo il pozzo chiuso ma libero era un posto eccezionale per tenere in fresco le bibite e i cocomeri