Citazione:zandro ha scritto:
Non conosco il 32i.
Però, putacaso, pur non avendo messo piede su tante barche, ho navigato qualche volta sul sf32 e ho noleggiato x 4gg un so32.
Sono identiche.
Stando alle specifiche di Jeanneau, Il SF32 ed il SO32 hanno un'altro scafo rispetto alle versioni 'i'. Sono piu' corti di 10 cm.
In piu' il SF32 era offerto nella doppia versione con chiglia lunga ed anche corta (con differente peso del bulbo). La versione che avevi provato del SF quale era precisamente?
Tornando al SF32i, le specifiche dei modelli variano a seconda del mercato. Ad esempio per il mercato americano il SF32i e' omologato categoria B+C ed ha una chiglia con bulbo da 1070kg, mentre la versione europea e' omologata A+B+C ed ha una chiglia di 1130kg
Come se cio' non bastasse, non si capisce bene la costruzione dello scafo. Negli articoli originali del 2002-2003 si parla di scafo stratificato con fibbre posate a mano e madieri strutturali annegati nella vetroresina. Nelle specifiche ricavabili dal sito beneteau, nel 2008 la costruzione dello scafo riporta un controstampo strutturale (!?!).
Tutta questa confusione non mi piace per nulla. Ho paura che sara' necessario valutare ogni barca separatamente (come e' normale che sia)... ma speravo di chiarirmi le idee prima.
Come ciliegina sulla torna mettiamoci pure la 'Fastidiosa', ovvero il sun fast 32i di Marco Badessi (istruttore di vela in quel di Sassari) plurivittoriosa ed ecco che le idee sono ancora piu' confuse.