aleufo
Senior utente
Messaggi: 4.802
Registrato: Nov 2008
|
Grand Soleil 50 (new)
Sono stato 10 min sotto il GS 50 che stanno allestendo qua a P A, guardandolo con occhio 'molto ' critico (naturalmente) anche per capire questa storia del timone 'piccolo'. Come spesso succede si dà troppa importanza (daltronde come non farlo se dobbiamo basarci sempre su quello che scrivono) alle 'prove'. Il 50 fa parte della generazione delle barche moderne, poca superfice bagnata, linee di prua fini, poppa potente, appendici importanti. La chiglia è una bella lama profonda (poca corda) piuttosto fine (di spessore), un siluro (mi sembra un pò piccolo) ed un timone molto profondo (con poca corda logicamente) che misura oltre 2 mt sicuramente. Non lo definirei certo 'piccolo', sicuramente Vanni lo definisce così riferendosi alla corda (larghezza della pala). E' chiaro che se fai una pala tradizionale che immerge per dire 1,5 mt dovrai farla molto larga e di grande spessore per avere una superfice giusta ed avere un pò di portanza, se la fai di 2,30 mt, sarà molto più stretta e fine con una efficenza un sacco maggiore, ma con una resistenza molto minore.Penso che a questo si riferisse. Queste sono barche veloci che hanno bisogno di appendici poco frenanti, Basta solo prenderci la mano un attimo e scordarsi di come si portavano le barche tradizionali.
Un pò come non possiamo pensare di guidare una Giulietta di oggi come una Giulia degli anni 80.
|
|
19-08-2011 15:43 |
|