La questione non è la chiusura-apertura della balumina, e quindi l' avanti - indietro del carrello. La questione è, anche se passi dentro una o più sartie (cioè tra alte e basse nel caso di bugna alta, o dentro sia le alte che le basse), anche se fai arrivare la vela subito a prua delle sartie ed eviti così l' effetto-tenda-canadese così icasticamente definito da Anonimone.... la questione dicevo è l' angolo tra la linea di chiglia e la congiungente tra base dello strallo di trinca e passascotte. Più avanzi quest' ultimo e arretri lo strallo di trinca, più l' angolo in questione si apre, creando limiti alla bolina.
Ma la questione, secondo me e nel tuo contesto specifico, non è un problema, perché abbiamo convenuto che tanta bolina con ventone non la farai, e se problema ci fosse, sarebbe risolvibile con una rotaietta più interna, ma da montare solo eventualmente e in un secondo tempo.
Ogni modifica prototipale richiede secondo me molta sperimentazione prima di essere messa a punto al meglio, quindi conviene partire con modifiche forzatamente coraggiose, ma ponderate e sopratutto flessibili, che cioè portano in loro stesse il germe di futuri aggiustamenti.
OT: perché al supermercato croato non ci hai mandato la signora con occhi di bragia, e con la bimba piccola ci restavi te? Penso che Caronte sarebbe tornata presto, e con la spesa fatta.