Io sono dell'opinione che le barche fatte in piccola serie (non industrializzate, per intenderci) nascondono molto più problemi, nascosto appunto dal fumo negli occhi che possono, a primo impatto, gettarti attraverso delle rifiniture superiori del mobilio o altro. Fanno eccezione soltanto pochi piccoli cantieri.
Ad esempio, su tutte le barche artigianali che ho visto ho riscontrato difetti sul gelcoat (ad esempio le zampe di gallina). Ma gli errori più grandi li trovi proprio a livello strutturale o nelle doti di navigazione. cosa fai se compri un custom da un milione di euro e poi scopri, solo dopo una messa in assetto (caricando un pó di roba per la crociera, che naviga male?
Prima di passare alla vela stavo per comprare un 44 piedi di un noto cantiere partenopeo. La provai 10 volte. L'undicesima, quando andai a firmare il contatto, il commerciale mi invitò a riprovarla; non l'avesse mai fatto. Presi delle onde di un traghetto che fecero sbattere sull'onda in maniera anomala l'innovativa carena che loro tanto vantavano. Rientrati al molo con un ormeggio son inglese, le onde causate da 2 barchette di manco 6 metri iniziarono a far rollare in maniera spropositata la barca che alla fine pensai: devo spendere mezzo milione per avere la barca che mi fa venire la nausea mentre sto in rada o, peggio ancora, mentre vorrei godermi il mare in una caletta un pó trafficata?
E così decisi di provare la vela