Citazione:Vince_VR ha scritto:
...
Ci sono le eliche abbattibili, le cui pale sono incernierate nel senso ortogonale al moto. Quando girano, la forza centrifuga generata dalla massa della pala apre le pale, mentre quando si va a vela e l'elica è ferma, l'acqua provoca la chiusura delle pale....
Aggiungerei che quando si innesta la marcia avanti il passo della pala la porta ad avanzare... aprendosi completamente prima di spingere il mozzo (... e la nostra amata...)
Purtroppo quando in retro la forza centrifuga fa aprire le pale mentre la spinta idrodinamica (questa volta rivolta al retro, ovviamente) le fa richiudere: molte eliche non si aprono completamente a bassi giri in retro .
Citazione:...
... difetto: le pale in realtà si dispongono inclinate ed il rendimento ne risente...
Se parliamo di rendimento a motore è vero solo in retro (vedi sopra) perchè a marcia avanti vanno facilmente a battuta completamente aperte, e spesso hanno ottimi rendimenti a marcia avanti.
A vela può darsi che qualcuna abbia qualche attrito in più nel chiudersi del tutto... ma spesso fermando l'albero motore mentre abbiamo 5 nodi di abbrivio garantisce la completa chiusura delle pale.
(ho una Varifold 2 pale dal 2002 e non mi ricordo una singola volta in cui, tuffatomi per dare un'occhiata alla carena, non l'ho trovata perfettamente chiusa)
Per quanti hanno la linea d'asse e rientrano tra i 'fondamentalisti' della resistenza a vela ovviamente è d'obbligo un segno sul giunto/asse per poter controllare che la fermiamo con le pale perfettamente verticali.
In sostanza: tranne qualche penalizzazione in retro (bassa spinta e significativo effetto evolutivo se le pale non si aprono del tutto, comune a bassi giri) una bella e (relativamente ) economica soluzione con numerosi ottimi produttori (Radice, Gori, Varifold, Flex-o-fold...)