io penso che a livello di carchi sulla struttura se basta come regolazione la lunghezza della rotaia il punto finale se regge il carrello regge pure il barber (quelli che lavorano dall' alto al basso si chiamano in un altro modo ma la sostanza quella e')
il fatto che marceff ne senta la nacessita implica che un occhio alla vela lo da, perche le barche da crociera dovrebbero navigare con le vele che sbattono o comunque regolate male?
io metterei un bozzello sul finale del carrello che rimandi una cima su un anello da attraversare con la scotta!
non credo sia necessario il sitema anthal che costa 10 volte piu di un bell' anello di acciaio!
no, problemi in virata non ce ne sono, anche se balla la scotta ci scorre bene nell' anello, come scorre in tutti i barber hauler usati in regata!
nomino l' anello di acciaio invece, perche ricazzando dopo la virata se il 'barber' non venisse fatto lavorare l' anello piccolo potrebbe incastrarsi nella puleggia del carrello e quello si e' parecchio fastidioso.
da un punto di vista dei carichi qua e' meglio non esprimersi ma mi chiedo quegli anelli che fanno da bugna alle rande.. quanto sopportano?
per finire, il paranco sui barber.. quello si e' un modo regata ma un winch in coperta per regolare una cima diretta c'e'? se c'e' almeno per la prima prova, un bozzello in fondoa qualche gavone ci sara, un anello costera 5 euri (se comprato in gioielleria) e come cima va quasi tutto bene... prova marcello che il modo che hai immaginato funziona e molto bene.. provando ti verra automatico trovare la soluzione migliore!
ahh.. no, regolare la posizione in avanti del punto di scotta senza toccare la scotta non lo puoi fare, ne quando sposti i carrelli e tantomeno col barber.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .