Rispondi 
rifare ponte in teak (grecia turchia)
Autore Messaggio
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #13
rifare ponte in teak (grecia turchia)
Ciao ragazzi,
Scusate se mi intrometto....potrei essere forse in conflitto di interessi....
La tradizione di Cantieristica Turca è indubbiamente rinomata e migliore di quella Greca.
premesso che in Grecia, ormai fare una coperta costa come o quasi da noi, con dubbie analogie,
(ho visitato diversi Cantieri ma sopratutto falegnamerie)...
In Turchia però dovresti analizzare anche la tipologia di imbarcazioni e con che livello di finitura vengono realizzati i lavori.
Un conto è la coperta di un Caicco, un conto quella di una barca a vela!!
Il costo del Teak Burma lì è lievemente superiore a qui, sembrerebbe strano ma è così e non reperibile come da noi, dove gli standard qualitativi richiesti sono al top mondiale, in qualità ed esecuzione, richiedendo quindi materia prima di qualità ottima!!
La mano d'opera costa un terzo che da noi questo è certo!!
Indubbiamente la Turchia ha una tradizione superiore a 2000 anni, ma per un certo tipo di lavori....è come se tu decidessi di far restaurare la tua barca d'epoca,uno stazza internazionale che sò io....a Mazzara del Vallo per intenderci...
Personalmente, nel 2009 ho avuto un'esperienza con un Cantiere di Bodrum, che aveva ricevuto una commessa dal Giappone per costruire un grande caicco di 48 metri, e cercava squadre Italiane per realizzare interni e coperta presso di loro.
Noi non ci siamo accordati per ovvi motivi di costi e il Cantiere dopo diversi contatti ha deciso di realizzare gli arredi e coperta con mano d'opera propria. Ma io ho seguito ugualmente la costruzione sino al varo. La barca di lusso e super accessoriata, aveva uno styling tipicamente da Caicco, seppur fossero stati impiegati materiali e accessori di qualità. La coperta lo stesso, tipica di un Caicco Turco!!
Il costo finale è importante, ma qualità, styling e sopratutto corretta esecuzione e garanzia valgono sicuramente qualche €uro in più!
Comunque, dovresti avere la fortuna di trovare qualche Europeo che si è trasferito lì e magari provare a verificare come lavorano!!
Buona ricerca e sopratutto buon Vento!!
10-10-2011 17:00
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 848 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 432 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.035 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.089 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 590 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 630 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.152 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.252 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.062 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 884 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)