Rispondi 
rifare ponte in teak (grecia turchia)
Autore Messaggio
Luca Falegname Offline
Amico del forum

Messaggi: 338
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #52
rifare ponte in teak (grecia turchia)
Per elmer e hal9001:

Elmer, non sò se sarà pubblicità, ma se così fosse i Moderatori lo cancelleranno.
Un buon Falegname posatore preciso e di grande esperienza a La Spezia è Luciano, ha la Falegnameria in Via San Bartolomeo, Porto Lotti. Se vuoi contattami in privato che ti dò il numero.

Per Hal9001: Per ore per la posa, s'intende tutto il tempo necessario per la realizzazione di una coperta a partire dalla superficie pronta.
Se sei un Velista, conosci le barche e hai visto molte coperte come immagino riesci a seguire quell che ti stò per spiegare:
Nella nuova coperta, sia rifatta dalla vecchia che su uno scafo nuovo, la realizzazione è la somma di tanti passaggi:

-Perimetrazione e divisione della coperta,
-Realizzazione di tutte le sagome in compensato delle mastre, dei trincarini, delle cornici dei boccaporti e dei passauomo, della bicheria, del giro di tuga, delle sedute del pozzetto, dei paramare, ove previsto delle rotaie e delle maniche a vento, e di tutto quant'altro ove non siano richieste le DOGHE,
-Realizzazione dei sudetti pezzi in Teak,a mezzo taglio di sgrossatura e poi 'randatura' con pantografo,
-Realizzazione dei cianfrini ai suddetti pezzi,
-Prove a bordo, aggiustamenti ed eventuali correzzioni se necessarie,
-Preparazione delle superfici, (eventuale stuccatura e carteggiatura su barche ove si è smantellato il vecchio ponte),
-Incollaggio di tutti i pezzi speciali (fatta esclusione per bicheria, giro di tuga, trincarino) sopra descritti a perimetrare e definire le aree da 'riempire' con le doghe,
-FINALMENTE INIZIAMO A PRENDERE LE DOGHE!!!!(FINO A ORA ERA ANCHE INUTILE AVERLE A BORDO)!!!!
-Misurazione delle doghe, taglio in loco nelle aree, prove a secco con posizionamento come definitivo,
-Rimozione,pulizia delle superfici,
- FINALMENTE POSA DELLE DOGHE!!!!!
-Posa delle doghe pocoa poco, secondo un numero che varia dalla curvatura delle zone, (passavanti, tuga),
-Intestatura delle doghe secondo disegno e o richiesta,(Io se non ho richieste specifiche uso l'intestatura a mezzo fresatura 'Finger Joint' molto bello il risultato, ma con ulteriore tempo di lavorazione)!!!
- Posa delledoghe con tutti i tagli speciali alle cornici varie sino all'arrivo alla bicheria!!
-Disegno della sagoma della bicheria con doghe in opera,
-Taglio della bicheria e 'randatura'
-Fresatura del cianfrino della bicheria,
-Pulizia e rimozione di tutti i fazzoletti di fissaggio temporaneo della coperta,
-Pulizia meticolosa dei cianfrini,
-Applicazione del nastro nel fondo del cianfrino,
-Gommatura dei comenti,
-Taglio della gomma,
-Carteggiatura,
-FINE DELLA COPERTA!!!!!!

Quindi, l'equazione è presto detta: Tempo totale impiegato per la consegna della coperta, comprese tutte le operazioni sopra citate: Superficie coperta = Impegno orario per m 2 !!!

PConfused: Da considerare che quì, in questo calcolo partiamo con doghe e mastre per i pezzi speciali già pronte!!!
Se poi dobbiamo includere la produzione delle doghe e mastre dal tronco (Io faccio così) Le ore variano....
In tutto questo, Noi Io in prima persona, iniziamo alle 8,00 dopo aver preso un caffè, prendiamo una pausa intorno alle 10,30 di 15 minuti per una breve colazione, una sigaretta per chi fuma, una telefonata o quello di cui si ha bisogno, pausa pranzo dalle 13 alle 14 fino alle 17. Se previsto anche alcuni straordinari. Non è gradito ne permesso parlare al telefono, trastullarsi o perdere tempo in cose aliene dal lavoro!!
Quindiper il caro Hal 9001 niente caccole e birretta!! forse sei rimasto alvecchio ricordo delle botteghe di una volta, oggi con le nuove normative in materia di sicurezza sul lavoro si fà presto a chiudere l'attività e anche a vendersi la casa (se ce l'hai) per un'operaio che non hai controllato e cammina su un ponteggio con 'un par de birette' come dici tù!!!
Spero possa essere stato esauriente, capisco che in molti non consideranop tutti questi passaggi....
Buona Coperta a tutti comunque, anche a chi pensa di farla in due, tre, quattro, cinque, sei ore al m2!!!
15-10-2011 21:03
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 10 494 19-12-2024 20:18
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 732 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 363 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 442 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 3.723 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 12.368 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 3.606 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 709 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33
  Rifacimento carabottino: teak o iroko? Un consiglio Magellan 17 2.491 22-12-2023 00:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  Refitting con discatura ponte in alluminio Stranizzadamuri 11 1.337 31-10-2023 21:59
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)