chiglia a pescaggio ridotto
Gli svantaggi della chiglia corta ti sono stati già ben rappresentati, a parte una eccessiva attenzione al rollio a barca ancorata, rollio che può essere efficacemente ridotto da vari dispositivi.
I principali vantaggi della chiglia corta sono determinati dalle rade delle zone dove si naviga, più che dai porti.
Se ad esempio andiamo in crociera alle Eolie, dove di regola ci ancoriamo in acque profonde, pescare un metro e mezzo piuttosto che due ci cambia poco la vita; ma se andiamo in crociera, sempre per fare un esempio, in Corsica, ricca di insenature con fondali dolcemente degradanti, il pescaggio inferiore ci consente di ancorare in prima fila invece che in seconda, e questo con forti venti provenienti da terra è un enorme vantaggio, che ci libera dalla minaccia delle altre barche malamente ancorate sopravento a noi. Il basso pescaggio ci consente anche un più facile accesso, prezioso, in angoletti preclusi ai più.
Queste considerazioni valgono nei due mesi di piena stagione, con i porti saturi e le rade affollate da equipaggi dalle vaghe competenze in tema di ancoraggi.
Se il tuo uso della barca fosse prevalentemente quello di numerosi weekend verso una meta che raggiungi a vela, e dove non hai problemi a trovare un ormeggio o un ancoraggio sicuri, uso integrato da uscitine di qualche ora davanti al tuo porto e da crociere non in piena stagione, o comunque in zone dove il pescaggio non è così determinante, i duri sacrifici, in termini di prestazioni del basso pescaggio non si giustificherebbero, ma se il tuo uso prevalente della barca fosse invece quello di crociere estive nella bagarre di isole con modesto gradiente batimetrico, secondo me varrebbe la pena rinunciare a un po' di bolina e in cambio a mezzo metro di pescaggio.
Sopratutto se la tua filosofia del navigare fosse (o potesse essere) quella dell' assecondare il vento, piuttosto che di fare, e perseguire cocciutamente, grandi e dettagliati programmi.
La mia esperienza è stata di due barche splendidamente boliniere, in tempi nei quali gli attuali problemi di sovraffollamento non esistevano (anni '80 e primi '90), seguite da un Oceanis 500, un 15 metri con 1,80 / 1,90 di pescaggio che non brillava certo per le boline entusiasmanti. Venduto recentemente l' Oceanis, ho voluto fortemente un 12 metri con 150 di pescaggio, coerentemente con le mie abitudini e i miei programmi di crociera. Quando ho voglia di bolinare risalgo sul 470, anche se sarebbe bello avere sul cabinato tutto e il contrario di tutto. Bello ma impossibile: i sacrifici del pescaggio, sia esso basso o alto, non si possono riscattare.
Tieni anche conto che la deriva mobile non è la sintesi degli opposti, perchè porta con se altri problemi. Forse meglio, allora, una doppia chiglia, ma è una soluzione che conosco poco, e comunque qualche problema lo comporta anch'essa.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2011 01:42 da Stefano Di.)
|