Rispondi 
genoa parzialmente avvolto
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.883
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #5
genoa parzialmente avvolto
Credetemi, mi piacerebbe dirvi che dovete farvi 3 vele diverse da cambiare a seconda delle condizioni....

E' ovvio che con 20 nodi in bolina un 105% sia innegabilmente più efficiente di un 140% rollato 5/6 giri, infatti a chi va in Egeo a risalire il meltemi lo consiglio vivamente.

Per un utilizzo 'allround' su una barca normale, e soprattutto 'old style', ovvero nata con randa piccola e Genoa in testa al 150%, andare in giro col fiocco 105% in estate dalle nostre parti e' frustrante; ugualmente e' improponibile riempire la cala vele (se c'e) di fiocchi, trinchette e tormentine....

Dunque, il genoa avvolgibile e non solo immagazzinabile deve essere concepito per l'uso all round anche terzaruolato.

Ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza tra il proverbiale sacco di patate ed una vela decorosamente utilizzabile.

Primo, l'avvolgifiocco: anche se nessuno ci fa caso, non sono tutti uguali. Due requisiti: l'attacco della mura libero di ruotare e il tubo antitorsione (quel pezzo che collega il tamburo al profilo) corto o di diametro uguale al profilo su cui si avvolge la vela: ciò consente alla base della vela di avvolgersi in sincrono col resto della vela e non più in fretta come succede se la base si avvolge su un cilindro di sviluppo maggiore del profilo.

Secondo: la vela. Deve essere dimensionata correttamente nel materiale, perche' se e' leggera anche ridotta si ingrasserà; dovrà anche essere progettata con qualche compromesso, ovvero deve avere il grasso distribuito più gradualmente sia in orizzontale che in verticale, e soprattutto nella parte bassa non deve avere la grembiale rientrante come le vele da regata per vento leggero.

Terzo: il foam luff: se la vela e' in laminato, un foam luff aiuta a distribuire le tensioni e a smaltire il grasso e ad evitare grinze dannose al laminato quando si avvolge.

Quarto: soprattutto se c'e' il foam luff, per terzarolare bisogna lascare ed avvolgere con poca tensione, poi, bloccato il tamburo, ricazzare.

Più le misure di balumina e base sono simili meno si sposta il punto di scotta, dunque avvolgendolo, in un genoa a bugna alta il punto di scotta avanza molto meno che in un fiocco raso coperta.

Ciao
17-10-2011 04:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 13 2.298 ieri 14:04
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 352 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  drizza genoa comet 38 torcido 4 872 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 3.604 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.381 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.354 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 9.230 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 2.262 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 2.691 01-03-2023 19:47
Ultimo messaggio: peyote
  Incocciare scotte del genoa Adrianomol 42 8.489 16-10-2022 12:58
Ultimo messaggio: Tatone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)