Citazione:pisa56100 ha scritto:
x yanny: il costruttore ha previsto i due motori
Al origine del post mi chiedevo perche' non mettere un motore piu' potente del 33%, cioe' uno di 40 hp al posto di quello std. di 30 Hp.
Gli svantaggi che vedo sono:
- peso, +30 kg
- lunghezza, +9 cm
- costo, +10%
Consumi, a parità di potenza erogata, mi sembra di capire che il 40 consuma meno del 30 ..sempre a parità di potenza erogata il 40 gira a meno rpm del 30, quindi meno rumore.
Ditemi se c'e' qualcosa di negativo che non vedo.
a meno che non fossi certo che il motore attuale e' insufficiente (cosa che avrei piacere di aver verificato in condizioni difficili ma non impossibili), non metterei un 40cv sulla tua barca.
non mi pare di aver letto che barca hai, ma dai dati di lunghezza e dislocamento mi pare che 30cv siano piu' che sufficienti. 30cv su 5ton di dislocamento a vuoto sono 6cv/ton, che *per me* bastano (ovviamente con un'elica seria).
hallberg-rassy vende il 342 con 29 cavalli e disloca 5ton, come la tua. il 372 ha 55 cavalli ma disloca 7.5ton (questa ha piu' motore), ma lo stesso motore da 55 cavalli lo trovi sul 40, che disloca 10ton.
anche sulle barche piu' grandi arrivano tra si' e no a 6cv/ton.
le barche 'commerciali' tipo le francesi o le tedesche da grandi numeri arrivano tra si' e no a 5cv/ton, per cui per me con 30 cavalli sei a posto.
se il costo e' solo del 10% in piu' e' una tranquillita' extra che puoi comprare spendendo relativamente poco, ma a parer mio la pagherai di piu' nel lungo termine in gasolio bruciato in piu'. poi se mi sbaglio ho piacere per te, ma io un motore grosso che consuma meno di uno piccolo non l'ho mai visto (anche se dei grafici che lo suggeriscono ce ne sono tantissimi).
non ho guardato come sono ottenuti quei grafici: quelli per motori automobilistici sono normalmente ottenuti durante una 'lenta' accelerazione a tutto gas, che non e' una condizione di utilizzo normale per cui non so se quelle curve siano attendibili.