Per le temperature della turbina, non mi preoccuperei troppo, nel caso non credessi a me prendi un turbodiesel automobilistico (che raggiunge temperature ben maggiori) e vai a vedere quanta distanza c'e' dal resto dell' auto. E quelle turbine non sono raffreddate ad acqua, tipicamente.
Per il resto, i vantaggi sono considerevoli, a partire proprio dall' ingombro e dal peso e a continuare col consumo - soprattutto quello ai carichi parziali - e col rumore. Poi c'e' il beneficio di scorta che menzionavo sopra: a cambiare una centralina elettronica o un debimetro e' capace anche un bambino di 5 anni, a mettere in fase una pompa di inieizione meccanica... si vedano i 15400 post del forum.
Infine, c'e' un fatto: soprattutto i motori diesel a iniezione indiretta purtroppo tornati in auge non amano erogare elevate potenze se non scaldati per del tempo. In una situazione di emergenza questo potrebbe non essere possibile. E lo so, siamo velisti e non dovremmo contare su queste cose... in teoria.
Poi ribadisco, a vedere come sono fatti i motori commerciali oggi, fino al Wartsila della Emma Maersk compreso, a condividere queste mie considerazioni devono essere in parecchi.
Chiarito quanto sopra, buon Perkins 4-108 a tutti

.