Stefano Di
Amico del forum
Messaggi: 604
Registrato: Sep 2008
|
motore piu' grande? perche' no?
Altri motivi per mettere il 40:
il D2 40 è un quattro cilindri, che gira molto tondo (io ne ho uno), mentre il D1 30 ha solo tre cilindri;
l' RM 1060 ha parecchio windage, essendo larga quasi quattro metri e avendo una tuga pronunciata, e con una larghezza al galleggiamento consistente si presume che avanzi a motore, sopratutto controvento, richiedendo qualche cavallo in più di una barca di uguale dislocamento ma più sfinata
In manovra, con fortissimo vento contrario che ti abbatte la prua, un flusso d' acqua più massiccio che ti colpisce il timone ti assicura una migliore gestibilità della barca.
... penso che il 40 sia il motore giusto per la tua barca, che il cantiere per una politica di immagine dei prezzi di listino propone solo come optional, e non di serie.
Ma fondamentali sono le tue considerazioni sulle rare ma possibili condizioni estreme. E' buffo come qualcuno che tali condizioni mai le ha sperimentate, e chissà se e quando mai le sperimenterà, ti suggerisca il motore piccolo. A Livorno si dice fareilfinocchiocolkiulodiquell'altri. Forse anche a Pisa?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-10-2011 22:36 da Stefano Di.)
|
|
20-10-2011 22:32 |
|