Moby Dick
Senior utente
Messaggi: 1.137
Registrato: Jan 2009
|
Macchina da cucire
Io ho una vecchia singer artigianale provvista del suo banco, motorizzata, comprata usata diversi anni fa per un prezzo, se non ricordo male, di 600 mila lire. Fa il dritto e lo zig zag regolabili e cucio con il poliestere da velai. Non ha il doppio trascinamento e quando la stoffa è tanta e pesante devo aiutarla spingendo. Ha una buona forza di penetrazione, riesco a cucire anche 4/5 doppi. Faccio da me sprayhood, tendalini, copriranda, federe e lenzuoli per interni e piccole riparazioni sulle vele, specie se sono al margine. Con vele di barche più piccole ero autosufficente ma ora con le vele del 47 spesso devo ricorrere al velaio.
Buone macchine sono anche le Pfaff. L'importante è che la macchina sia almeno artigianale e non semplicemente da famiglia, motorizzata, provvista di un banco possibilmente da allargare con qualche accorgimento e un braccio il più lungo possibile. Cucire è la cosa più semplice, l'importante è imbastire il lavoro, magari con l'aiuto del bioadesivo.
|
|
27-10-2011 15:21 |
|