Jak
Senior utente
Messaggi: 1.748
Registrato: Jul 2006
|
sicurezza nella labvorazione compositi
Mi occupo di sicurezza per lavoro, ma non potrei essere più preciso di quanto sia stato Polimeri.
Posso aggiungere due cosette.
L'amianto è cancerogeno a causa delle sue caratteristiche fisiche ed in particolare per il fatto di essere in fibre e che le dimensioni delle fibre sono così piccole da passare attraverso le protezioni naturali presenti nelle nostre vie respiratorie.
Da tempo tutti i materiali in fibre sono sospettati di avere gli stessi effetti, e più piccole sono le fibre più è probabile che il materiale faccia male, solo che i casi esaminati fino ad ora non hanno permesso di classificare ufficialmente come cancerogeni altri materiali fibrosi.. Non so che dimensioni abbiano le fibre di carbonio, ma una buona mascherina FP3 ben indossata e sostituita spesso (quanto spesso dipende da quante fibre si disperdono nell'aria dell'ambiente in cui siamo: se resino un foglio sporco meno la maschera che se vado a scartavetrare un manufatto). Tuta in tyvek in modo da non portarsi a casa le fibre attaccate ai vestiti.
Riguardo ai solventi presenti nelle resine bisogna leggere l'etichetta (o meglio la scheda di sicurezza) e, anche qui, fare una piccola valutazione della nostra esposizione in quanto la pericolosità è funzione sia delle caratteristiche di pericolo di quello che usiamo, sia della dose di inquinante che assumiamo. Se devo dare una mano di resina per incollare 10 cm quadri di legno posso anche non proteggermi, se devo costruirmi uno scafo sarei un pazzo se non lo facessi.
In generale per un uso hobbystico direi che una maschera a semifacciale con filtri A2 (li riconoscete dalla banda adesiva marrone intorno alla cartuccia del filtro) dovrebbero bastare per la maggior parte degli impieghi. Spesso le cartucce sono combinate, quindi si possono trovare filtri A2P3 o A2P2 validi sia per le polveri che per i composti organici volatili.
Tenete sempre i guanti addosso, meglio in nitrile che in lattice per ridurre il rischio di allergie e state sempre ben attenti a non portare a casa lo sporco del cantiere. Anche un buon paio di occhiali non fa male
Per Andros copio da weikipedia perché non ho tempo di documentarmi meglio:
'Nonostante le evidenze scientifiche, gli enti come lo U.S. Environmental Protection Agency[16], e lo International Agency for Research on Cancer americano[17] non hanno ancora classificato il bisfenolo A come possibile cancerogeno per l'uomo.'
Scusate la fretta
|
|
02-11-2011 22:08 |
|