Citazione:polimeri ha scritto:
Citazione:andros ha scritto:
Citazione:Jak ha scritto:
Per Andros copio da weikipedia perché non ho tempo di documentarmi meglio:
'Nonostante le evidenze scientifiche, gli enti come lo U.S. Environmental Protection Agency[16], e lo International Agency for Research on Cancer americano[17] non hanno ancora classificato il bisfenolo A come possibile cancerogeno per l'uomo.'
Scusate la fretta
che dire? propendo per la cancerogenità.
(anche i proiettili all'uranio impoverito erano innocui;ricordate?)
guarda quando c'e' un sospetto e' meglio sempre applicare il principio di cautela e considerarlo come cancerogeno, pero' bisogna tenere presente il grado di pericolosita' in realazione alla presenza e soprattutto il rischio di esposizione,
mi spiego meglio:
cosa e' piu' pericoloso per la salute tra il cianuro di potassio ed il monossido di carboni?
di certo il primo se ragioniamo a concentrazioni, perche' ne basta molto meno per provocare la morte, eppure il cianuro di potassio e' un solido e se non lo si ingoia e' assolutamente innocuo mentre il monossido di carbono e' un gas inodore e lo s'introduce nell'organismo senza alcun sintomo sino a che non e' troppo tardi
quindi a livello pratico e’ molto piu’ pericoloso il semplice monossido di carbonio del cianuro
insomma poi ci sono altri parametri da considerare come la bioaccumulazione, la persistenza, la biodegradabilita', l’assorbimento cutaneo, etc etc
come ha scritto bene l'amico Jack c'e' tutto un mondo dietro la tossicologia e spesso i media, molto impreparati , creano allarmismi o sottovalutano senza alcun criterio generando solo confusione e non informazione
quindi che mi dici di un interno di frigo verniciato con epoxi?
finita la catalisi cessa il rilascio di elementi tossici?
se si è sufficente coprire con gel atossico per fermare la dispersione?