Rispondi 
genoa avvolgibile ..a ferzi orrizzontali o triradi
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.895
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #8
genoa avvolgibile ..a ferzi orrizzontali o triradi
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Se si parla di vela in Dacron, ha senso solo il taglio a ferzi orizzontali (cross-cut) dove la trama è orientata in direzione dei carichi, per il taglio triradiale, invece, poichè abbisogna di una buona tenuta anche l'ordito, si passa ai laminati.
ciao
esatto, occhio perchè se un velaio vi propone un triradiale di Dacron è segno che non sa fare il suo lavoro Wink

Dacron e taglio biradiale vanno d'accordo invece, giusto?

Ehm.....temo di no.....e' la tessitura del dacron di un certo spessore che lo rende meno adatto all'utilizzo radiale in genere o verticale, perché nella pezza i fili trasversali (fill) sono corti, tesi e diritti mentre quelli longitudinali (warp) si incrociano durante la tessitura e dunque mantengono anche dopo il finissaggio un andamento 'serpentiforme' che dà una indesiderata elasticità al tessuto se utilizzato per quel verso.
Guardando qualsiasi tabella sui test di trazione dei dacron vedrai che nel senso della lunghezza il tessuto, a parità di carico, si allunga molto di più, perchè prima di entrare in trazione il filato deve perdere quella serpentina.

Per dirla tutta, questo fatto comporta un altro problema, se la vela è realizzata con taglio a grammatura differenziata: se i fili del warp devono girare attorno a quelli del fill, più grossi sono i fili, più curva devono compiere....
Dunque, nel senso del warp, più il tessuto è pesante, più è elastico, con la conseguenza che, se nelle zone della vela soggette a maggior tensione mettiamo dei pannelli radiali o verticali di maggior grammatura, quando la vela andrà sotto carico, otterremo l'effetto opposto a quanto desiderato, ovvero le zone più sollecitate cederanno più di quelle meno sollecitate, creando dei gradini nelle zone di transizione tra un materiale e l'altro.

Scusate la lungaggine, ma credevo utile giustificare le affermazioni.

Ciao
20-11-2011 22:52
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.618 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Vela avvolgibile intorno ad albero rotante opinionista velico 62 5.370 25-06-2025 18:39
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Randa avvolgibile - istruzioni per il montaggio Lsn 6 523 28-05-2025 14:41
Ultimo messaggio: Lsn
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 359 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Randa avvolgibile che non si apre fadime72 19 9.062 05-02-2025 17:37
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Randa steccata o avvolgibile tix 83 18.500 04-07-2024 14:14
Ultimo messaggio: luca boetti
  drizza genoa comet 38 torcido 4 892 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Scotte genoa cmv88 23 3.662 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 1.403 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 3.368 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)