Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
....e' la tessitura del dacron di un certo spessore che lo rende meno adatto all'utilizzo radiale in genere o verticale...
Grazie della spiegazione Albert...ma quando dici quanto sopra, significa che la tua spiegazione è valida solo per per determinati spessori e per altri no?
L'avrai capito, ho un genoa 43mq - 150% taglio biradiale in High Tenacity Dacron 6.6/7.3 W oz., Elvstrom 5 mesi di vita...e leggendovi...beh
Certo che lo immaginavo, ed é per questo che mi sono dilungato.....
Premetto che se il parere di Einstein potrebbe essere condizionato da ragionamenti che abbiamo fatto insieme, io e Zankipal lavoriamo invece in realtà e per entità diverse....
Il W che compare nella sigla del tuo tessuto significa che questo è stato realizzato per essere utilizzato nel senso dell'ordito, ovvero per tagli radiali o verticali, dunque nella costruzione si è cercato di minimizzare (impossibile eliminare) i problemi che ho esposto sopra. Come?? Ovviamente riducendo il diametro dei fili trasversali ed aumentando quello dei fili longitudinali, ovvero 'sbilanciando' il tessuto.
Dunque non è che non si possa fare, ma io ritengo che farsi pagare in più per una vela che dopo poco tempo renderà molto probabilmente meno di una più economica di materiale e di costruzione, non sia del tutto 'etico' e dunque a chi viene da me consiglio il dacron c-cut oppure il passaggio al laminato radiale.
Poi, nelle altre 'parrocchie' per motivi che non vado a sindacare, ci si può regolare diversamente.
I tessuti per costruzioni radiali di cui parlavo io non hanno nulla a che vedere con questi materiali morbidi da crociera, sono polykotes temperati, che dopo la calandratura e la resinatura sono come un laminato, salvo poi distruggersi nel corso di poche regate.
Ciao