Nel valutare la distanza da una stazione costiera VHF bisogna ricordare:
-Da anni tutte le stazioni costiere non sono presidiate ma telecontrollate da Roma (o Palermo a sud).
-All'ambito di ogni stazione costiera fanno capo diverse ricetrasmittenti opportunamente dislocate per ampliare il raggio di copertura
-A Roma gli stessi operatori rispondono indifferentemente alle chiamate di tutte le stazioni di competenza con le trasmittenti locali che danno migliore intellegibilità
-Venezia ad esempio utilizza anche stazioni in alta quota (>1000 m)al margine della pianura per cui non deve meravigliare la portata (ci si collega perfettamente dal Quarnaro a più di 100 km).
Ormai ci si collega in vhf tramite Roma in tutto l'adriatico e solo per tradizione si parla ancora delle singole stazioni costiere tradizionali.
Chiamando in DSC la centrale di Roma (002470001 mentre Palermo è 002470002) è meglio ancora perchè la risposta digitale ti commuta sul canale migliore localmente per proseguire in fonia)
Amici radioamatori dalla Dalmazia con un palmare VHF sulla banda amatoriale 144 mhz si collegano ai ripetitori amatoriali sull'appennino e da lì rimbalzano fino a quello che copre tutta la pianura veneta.
Vi sono anche ripetitori che accedono ad altri via internet e così da un portatile in mezzo all'adriatico si può parlare con l'amico in auto in Australia (
Solo per dire che non si ha campo diretto in VHF con l'australia ma, con i mezzi odierni è come se ci fosse).

