Citazione:Gianni Mandrioli ha scritto:
Esprimo con moltissimi punti interrogativi, perchè non ne ho la prova matematica, il concetto che l'olio di cucina e forse anche la vaselina possano alla lunga danneggiare le guarnizioni.
Quando mi occupavo di endoscopia le ditte fornitrici degli strumenti endoscopi interrompevano la garanzia se si accorgevano dell'uso della vaselina sulle parti in gomma, consigliavano spray in silicone.
In effetti ripescando da un armadio un vecchio endoscopio trattato allora con vasellina, osservai le guarnizioni sbriciolarsi sotto i miei occhi.
E' anche vero che le guarnizioni vanno cambiate spesso, quindi questo deterioramento non si vede, io comunque preferisco il grasso.
caro collega,(ciao gianni, ti ricordi? al raduno..) questa arguta dissertazione marino-cessico-endoscopica è molto illuminante!
comunque rispondendo anche a ricco27: in base alla mia esperienza ho talvolta dovuto smontare la pompa del wc e ho messo i vari componenti a bagno con dell'anticalcare per lavatrici per eliminare le incrostazioni. in effetti ho anche spesso usato l'olio di vasellina direttamente nel wc come lo uso sulle guarnizioni in gomma degli oblò con buoni risultati e per ora non ho avuto sbriciolamenti.
la sostituzione delle parti col kit in commercio di solito si può rendere necessaria dopo almeno un po' di anni.
in effetti però credo che l'olio di vasellina sia da preferire ad altri oli e comunque forse le parti dell'endoscopio sono fatte per altri Ph e con altre caratteristiche (d'altra parte i silent block dei motori sono resistenti a gasolio e olii, forse ogni gomma ha delle caratteristiche, non so).
saluti a tutti i cessisti!