Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:ibanez ha scritto:
Citazione:per non perdere potenza, la forza trasmessa tramite la scotta, deve scaricare direttamente sulla barca e non essere ammortizzata dalle braccia.
ciao
E' vera questa cosa?
Istintivamente direi di sì ma con la fisica non me la spiego, se applico una forza esterna ad un corpo (la barca) per tirarla con una scotta, l'equilibrio delle forze non cambia sia che interpongo una molla sia che utilizzo una scotta rigida, a parità di forza applicata.
A meno che l'elasticità della molla (le braccia) non crei fenomeni sulla vela per cui la vela genera meno portanza, e quindi meno forza.
Chi sa spiegare bene questo equilibrio?
Credo tu abbia centrato il problema; infatti, al variare dell'intensità del vento (e anche non, poiché è impossibile tenere immobile la vela a braccia), si sposta inevitabilmente anche la bugna, varianndo così l'assetto e quindi la portanza.
ciao
Sì, ci ho pensato stanotte, in effetti immaginando di lasciare la scotta libera, la portanza (e quindi la forza) non possono mai essere generate.
E' interessante, con poca aria tendiamo a non fare neanche un passaggio attorno al winch con la scottina leggera ma forse non ci rendiamo conto che andiamo a perdere anche quel poco di forza che si genera.